• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Rai celebra l’arrivo della primavera con la Primula Palinuri

Domani, 21 marzo 2017, dalle ore 11, la Primula Palinuri sarà argomento del programma "Tempo e denaro", condotto da Elisa Isoardi, su Rai 1

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Marzo 2017
Condividi

Domani, 21 marzo 2017, dalle ore 11, la Primula Palinuri sarà argomento del programma “Tempo e denaro”, condotto da Elisa Isoardi, su Rai 1

La primula di Palinuro è oggi tra le specie tutelate presenti nel Cilento e infatti costituisce il logo del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. La rara ed emblematica abitatrice delle rupi costiere cilentane è conosciuta dai naturalisti di tutto il mondo, anche se noi fino ad ora non le abbiamo dato il giusto risalto. E’ stata inserita nelle Liste Rosse IUCN(Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), che rappresenta il più vasto database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre, nella categoria “Vulnerabile”.

Tale categoria (VU) viene assegnata ad una specie quando la sua popolazione risulta diminuita del 50% in dieci anni o quando il suo areale si è ristretto sotto i 20.000 km² o il numero di individui riproduttivi è inferiore a 10.000. Inoltre la primula di Palinuro è inserita negli elenchi nazionali ed internazionali delle specie protette a rischio di estinzione, rappresentando una delle specie vegetali che necessitano di una protezione rigorosa, in quanto il suo areale, oltre ad essere molto ridotto, è anche fortemente frammentato.
La Primula palinuri è un fiore più unico che raro; difatti nasce esclusivamente in alcuni tratti costieri, per un’estensione inferiore a 100 chilometri, che partono dal basso Cilento fino all’inizio della costa calabra ed esattamente a Palinuro, nei pressi del capo, sullo scoglio del Coniglio e nella costa della Molpa, a Marina di Camerota sull’isola della Calanca e al porto naturale degli Infreschi,a Punta Caina nelle vicinanze di Maratea, in Basilicata sulla scogliera di Fiuzzi e sull’isola di Dino presso Praia a mare in Calabria.
Fiorisce tra la fine di febbraio e la prima metà di marzo, cresce a una distanza non superiore ai 300 metri dal mare e fino a 200 metri di altezza e affonda di preferenza le sue radici nel terreno di accumulo delle fenditure di pareti calcaree verticali esposte a nord o nord-est. Si presenta con una rosetta alla base di circa 20-25 cm. di diametro, formata da numerose foglie carnose e coriacee col bordo dentato e attaccata alla roccia; da questa si diparte lo stelo per circa 12-20 cm culminante con numerosi fiori dall’intenso colore giallo dorato e dal calice bianchissimo. Ha una storia affascinante e misteriosa.Le primule sono specie che abitano le montagne e preferiscono il Nord, ma una di esse, forse due milioni di anni fa (o addirittura nel Terziario antico e prima delle glaciazioni del Quaternario), iniziò un lungo viaggio che la portò al Sud.

Sopravvisse a tutte le mutazioni ambientali senza mai mutare. Quando il Mediterraneo cominciò ad arricchirsi di specie nuove ed habitat rumorosi, lei, custode della memoria di un mondo poco abitato, andò ritirandosi in spazi isolati. Raggiunse le ripide rupi a picco sul mare, scelse rocce
particolari nelle quali affondare le radici (calcari e dolomie mesozoiche del Triassico e del Giurassico) e si orientò a nord, senza mai esporsi completamente al sole. È lì che la si può ancora trovare, a contatto con gli spruzzi delle acque marine da cui non si allontana mai troppo.
E tra febbraio e marzo, quando la maggior parte delle specie è in riposo vegetativo, offre uno dei grandi spettacoli della natura: i suoi fiori sbocciano colorando di giallo le fessure delle rupi sul mare.
Da quattro anni si è costituito un Comitato dedicato a questo fiore, “Comitato Primula palinuri”, che ha ideato un evento per promuovere questa pianta, la “Festa della Primula”,e farla conoscere in modo più ampio. Grazie al Dipartimento di Botanica dell’Università Federico II di Napoli, che studia e monitora costantemente il fiore, in via eccezionale, siccome non può essere rimossa dal suo habitat naturale,la Primula, quest’anno, sarà mostrata al vasto pubblico della Rai in coincidenza dell’equinozio di primavera. Portare il fiore in una trasmissione in onda sulla tv nazionale è un primo obiettivo che conferma quanto di buono è stato fatto,dal Comitato, in questi 4 anni.

s
TAG:attualitàcentolaCilentoCilento Notiziepalinuroprimula palinuri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, nessuna crisi di maggioranza: «lavoriamo per la città»

Intervista al sindaco di Eboli Mario Conte che fa il punto sull'attività…

Foto cinghiali

Sacco, dopo la foto fake dei cinghiali in piazza: “Il problema è reale e servono interventi urgenti”

L’invasione degli ungulati nei piccoli comuni del Cilento, un’emergenza ambientale e di…

Casa di Comunità

Una nuova casa di comunità per Centola

Un investimento da 2 milioni di euro per rafforzare i servizi sanitari…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.