Attualità

Un ebook che raccoglie favole e leggende del passato: presenti anche Cilento e Vallo di Diano

Coinvolte tre Regioni del Sud

Redazione Infocilento

9 Marzo 2017

Grotte Pertosa-Auletta

Coinvolte tre Regioni del Sud

InfoCilento - Canale 79

Un ebook che raccoglie favole e leggende del passato di tre regioni del Sud, Campania, Puglia e Basilicata. E il cartellone degli appuntamenti estivi della Campania mirati a riempire di arte, musica e cultura i contenitori monumentali e naturali della regione. Iniziative presentate oggi a Berlino, nella prima giornata della Fiera internazionale del Turismo che si concluderà domenica prossima. L’ebook è una forma di storytelling, parola oggi di moda, che punta a intrigare nel suo formato digitale soprattutto le nuove generazioni di turisti.

Ruota attorno a 15 luoghi delle tre regioni meridionali (per la Campania la Certosa di Padula e le Grotte di Pertosa, perle del Vallo di Diano) e racconta di brigantaggio e lotta al potere piemontese, vita agreste e tradizioni alimentari, luoghi fantastici e modi di vita. È uno strumento che accompagna la nuova strategia turistica italiana di valorizzare, attraverso esperienze culturali e suggestioni storiche e artistiche, aree del nostro Paese dal potenziale turistico enorme ma ancora poco sfruttato.

La Campania vuole essere in prima fila, come ha spiegato il consigliere dello Scabec Nicola Oddati, con un 2017 ricco di appuntamenti culturali che, accanto alle già note perle (Napoli, Capri, Ischia, Amalfi) che non vengono certo trascurate, intende coinvolgere località di recente scoperta turistica come Salerno, il Cilento con il parco nazionale del Vallo di Diano, Caserta con la sua Reggia. Obiettivo, “mettere a sistema il binomio cultura-turismo”: teatro, grandi mostre, concerti.

Tra gli appuntamenti, spiccano il mese del Teatro festival a Napoli, dal 5 giugno al 5 luglio, con una serie di rappresentazioni in più lingue mirate proprio a un pubblico internazionale, la mostra a Capodimonte sul giovane Picasso in collaborazione con il Madre e quella proprio al museo Madre su Pompei, 50 eventi notturni in musei e siti archeologici più importanti, il festival wagneriano di Ravello e la grande lirica all’Arena flegrea di Napoli e, scommessa del 2017, alla Reggia di Caserta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home