Eventi

“La genovese per la cipolla di Vatolla”, la presentazione a Vallo della Lucania

Appuntamento il prossimo 17 marzo

Comunicato Stampa

9 Marzo 2017

Appuntamento il prossimo 17 marzo

Cosa accade quando tre autori, tre chef e dei piccoli produttori si incontrano fondendo le loro idee creative? Nasce un progetto editoriale nuovo, un intreccio raro e prezioso fatto di storia, arte e antichissime tradizioni culinarie, voluto dalle Edizioni dell’Ippogrifo. A presentare “la genovese per la cipolla di Vatolla”, il primo volume della nuova collana, ci saranno i protagonisti stessi nel primo appuntamento di “Aperitivo con Autore” il 17 marzo alle 19:30 presso StoriediPane a Vallo della Lucania in via Angelo Rubino n 1. L’incontro sarà dedicato al viaggio lungo la rotta di culture campane completamente differenti tra di loro legate da un unico filo condutture: la cipolla di Vatolla.

InfoCilento - Canale 79

A far da guida ci saranno gli autori Franco Russo e Gianni Ferramosca, insieme al padrone di casa Paolo De Simone, a Claudio Aprea della Fondazione Giambattista Vico di Vatolla e a Giuseppe Pisacane, presidente dell’Associazione DELIA food che si occupa – attraverso la valorizzazione delle eccellenze del territorio – di tutelare la Dieta Mediterranea.

Al centro del progetto la cipolla di Vatolla, un prodotto ritrovato, che viene coltivato da pochi piccoli agricoltori, senza particolari accorgimenti e secondo le antichissime tradizioni tramandate dal passato. Ortaggio che rappresenta uno degli elementi della biodiversità del Cilento per eccellenza e oggetto di interesse dell’Università di Napoli Federico II e dell’Istituto di Alta Cultura “Fondazione Giambattista Vico”.

Racconti, ricette e poesie di una cipolla un po’ meno fortunata che assurge legittimamente a nuova gloria grazie alla creatività di tre giovanissimi chef campani convinti che il binomio cultura/cucina siano i capisaldi di una società evoluta. Forti motivazioni che spingono il pompeiano Gian Marco Carli, il cetarese Salvatore Avallone ed il cilentano Davide Mea a dare il loro contributo professionale con la rivisitazione di tre genovesi di mare realizzate nel laboratorio Aura-Cilento di Luca Cella.

Ecco, quindi, che nascono la genovese di tonno, quella di totano e quella di triglie sapientemente abbinate a tre vini cilentani da Yuri Buono. “Aperitivo con Autore” è un momento conviviale in cui dalla narrazione si passa ai fornelli usati dagli chef per preparare le loro genovesi, protagoniste del buffet della serata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna alla home