• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“La genovese per la cipolla di Vatolla”, la presentazione a Vallo della Lucania

Appuntamento il prossimo 17 marzo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Marzo 2017
Condividi

Appuntamento il prossimo 17 marzo

Cosa accade quando tre autori, tre chef e dei piccoli produttori si incontrano fondendo le loro idee creative? Nasce un progetto editoriale nuovo, un intreccio raro e prezioso fatto di storia, arte e antichissime tradizioni culinarie, voluto dalle Edizioni dell’Ippogrifo. A presentare “la genovese per la cipolla di Vatolla”, il primo volume della nuova collana, ci saranno i protagonisti stessi nel primo appuntamento di “Aperitivo con Autore” il 17 marzo alle 19:30 presso StoriediPane a Vallo della Lucania in via Angelo Rubino n 1. L’incontro sarà dedicato al viaggio lungo la rotta di culture campane completamente differenti tra di loro legate da un unico filo condutture: la cipolla di Vatolla.

A far da guida ci saranno gli autori Franco Russo e Gianni Ferramosca, insieme al padrone di casa Paolo De Simone, a Claudio Aprea della Fondazione Giambattista Vico di Vatolla e a Giuseppe Pisacane, presidente dell’Associazione DELIA food che si occupa – attraverso la valorizzazione delle eccellenze del territorio – di tutelare la Dieta Mediterranea.

Al centro del progetto la cipolla di Vatolla, un prodotto ritrovato, che viene coltivato da pochi piccoli agricoltori, senza particolari accorgimenti e secondo le antichissime tradizioni tramandate dal passato. Ortaggio che rappresenta uno degli elementi della biodiversità del Cilento per eccellenza e oggetto di interesse dell’Università di Napoli Federico II e dell’Istituto di Alta Cultura “Fondazione Giambattista Vico”.

Racconti, ricette e poesie di una cipolla un po’ meno fortunata che assurge legittimamente a nuova gloria grazie alla creatività di tre giovanissimi chef campani convinti che il binomio cultura/cucina siano i capisaldi di una società evoluta. Forti motivazioni che spingono il pompeiano Gian Marco Carli, il cetarese Salvatore Avallone ed il cilentano Davide Mea a dare il loro contributo professionale con la rivisitazione di tre genovesi di mare realizzate nel laboratorio Aura-Cilento di Luca Cella.

Ecco, quindi, che nascono la genovese di tonno, quella di totano e quella di triglie sapientemente abbinate a tre vini cilentani da Yuri Buono. “Aperitivo con Autore” è un momento conviviale in cui dalla narrazione si passa ai fornelli usati dagli chef per preparare le loro genovesi, protagoniste del buffet della serata.

s
TAG:vallo della lucaniavallo della lucania notizievatolla
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.