Attualità

UnisaOrienta2017: 12 giornate attesi 14.000 studenti

La XIII edizione è stata presentata presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Sant'Agostino

Comunicato Stampa

25 Gennaio 2017

La XIII edizione è stata presentata presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Sant’Agostino

Presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Sant’Agostino, sede della Provincia di Salerno, è stata presentata ufficialmente la XIII edizione di UnisaOrienta, la manifestazione di orientamento promossa ogni anno dal CAOT – Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato dell’Università di Salerno, in collaborazione con i 16 Dipartimenti dell’Ateneo. “Costruendo il futuro”, questo lo slogan dell’edizione 2017 che si svolgerà dal 1 al 16 febbraio(con esclusione dei giorni di sabato e domenica) presso il Campus universitario di Fisciano. Ben 12 le giornate di orientamento dedicate agli studenti e ai docenti degli Istituti superiori del vasto bacino di utenza dell’Ateneo. Sono attesi per questa edizione oltre 14.000 studenti provenienti da scuole della Campania e delle regioni limitrofe. Principale obiettivo di UnisaOrienta è quello di avvicinare le future matricole alla realtà universitaria e di offrire loro strumenti utili a favorire una scelta motivata e consapevole del futuro percorso di studio. Nell’arco delle dodici giornate dell’evento, i docenti universitari terranno seminari di orientamento, con particolare riferimento agli obiettivi formativi e agli sbocchi occupazionali dei corsi di laurea.

“UnisaOrienta – spiega il rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti – è per l’Università di Salerno un appuntamento imprescindibile e di forte responsabilità, perché mette al centro i giovani studenti delle scuole superiori, per accompagnarli con attenzione e completezza verso la più serena scelta del futuro percorso di studi. Giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione, UnisaOrienta non è un evento di orientamento tout court,  dal momento che non esaurisce la sua finalità nella diffusione di informazioni utili all’orientamento universitario, ma possiamo definirlo ormai una guida permanente all’Università di Salerno. Nelle dodici giornate di UnisaOrienta quello che cerchiamo di offrire ai giovani è una concreta e speculare esperienza dello stile di vita Unisa, nonché una reale occasione per facilitare e rendere più efficace il loro ingresso nel sistema dell’alta formazione, affinché la futura scelta universitaria sia davvero conseguenza della conoscenza di sé e possa soddisfare davvero le aspettative personali”.

“La nostra formula – spiega la prof. Rosalba Normando, Delegata del Rettore all’Orientamento – prevede la partecipazione di studenti motivati e realmente interessati, cui si richiede una specifica prenotazione ai seminari di loro interesse.  Quest’anno, più che mai, l’elevato numero di studenti dimostra il grande e crescente interesse per l’orientamento, soprattutto quando si configura, oltre che come un momento prettamente informativo, come un percorso formativo di aiuto e di sostegno alla scelta del percorso universitario. Abbiamo dovuto estendere a 12 le giornate della manifestazione per soddisfare le tante richieste delle scuole”.

Alla conferenza stampa è intervenuto anche Carmelo Stanziola, delegato della Provincia di Salerno per i rapporti con l’Università.

I NUMERI DI QUESTA EDIZIONE

Sono attesi 14.000 studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori che vorranno entrare in contatto diretto con l’Università di Salerno, recentemente balzata al quindicesimo posto tra gli Atenei italiani, secondo la classifica de Il Sole 24 Ore che tiene conto di diversi parametri. Oltre 700 i professori coinvolti che accompagneranno gli alunni e che sono stati a loro volta, e lo saranno ancora nei giorni della manifestazione, fruitori di momenti formativi sull’orientamento. Sono 110 le scuole superiori partecipanti, provenienti dalla Campania e dalle regioni limitrofe. Quanto ai Seminari di orientamento ai Corsi di laurea, saranno 432, tenuti da 250 docenti universitari. Continueranno, come ogni anno, anche i Seminari tra docenti universitari e docenti delle scuole superiori.

GLI OSPITI BIG PER DARE CONSIGLI SULLA COSTRUZIONE DEI PROPRI PERCORSI

Saranno 12 gli ospiti del mondo della cultura, dello sport, della musica, della scienza, noti nel panorama nazionale e internazionale. Come sperimentato già l’anno scorso, incontreranno gli studenti per testimoniare, con la propria esperienza di studio e professionale, che motivazione passione e tenacia costituiscono strumenti indispensabili per affrontare e superare eventuali ostacoli. Oltre alle autorità del territorio, gli studenti avranno la possibilità di avere incontri eccezionali con: l’astronauta Umberto Guidoni, celebre per esser stato il primo astronauta europeo ospitato sulla Stazione Spaziale Internazionale. Poi il musicista e cantante Red Canzian dei Pooh; i pattinatori sul ghiaccio campioni del mondo Anna Cappellini e Luca Lanotte; il vice-direttore del TG1 della Rai Gennaro Sangiuliano .

LA GRANDE NOVITA’ DEL MUSIC CONTEST CON RED CANZIAN

Una delle grandi novità di questa edizione è “UnisaOrienta in concerto”, il contest musicale dedicato agli studenti provenienti dagli Istituti di Istruzione Superiore. Dopo una selezione svoltasi nei mesi scorsi, con una apposita giuria di esperti costituitasi in seno all’Ateneo che ha valutato i brani pervenuti, sono stati scelti i giovani cantanti-musicisti che avranno la possibilità di esibirsi in concerto con un padrino d’eccezione: Red Canzian dei Pooh.L’appuntamento, presso il Teatro d’Ateneo, è per giovedì 9 febbraio alle ore 15.30.

“RICORDI DAL FUTURO” CON GLI SCATTI IN ATENEO
Nei giorni della manifestazione verranno realizzate delle fotografie ai singoli studenti ed ai gruppi scolastici , che renderanno per immagini la loro partecipazione ai momenti di orientamento. “Ricordi dal futuro” è il titolo dell’iniziativa che vuole immortalare quelle che saranno le future matricole prima ed i laureati del futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home