Attualità

Dalla Regione pioggia di fondi per il Cilento e il Vallo di Diano

Ecco tutti i progetti finanziati

Bruno Marinelli

18 Gennaio 2017

Cantiere

Ecco tutti i progetti finanziati

E’ stato pubblicato sul Burc di oggi la graduatoria del bando per il fondo di rotazione per la progettazione di opere e infrastrutture da parte degli enti locali. Pioggia di fondi per la stesura dei progetti anche per i comuni del Cilento e Vallo di Diano. Un finanziamento importante considerato che per alcune opere il costo di progettazione sarebbe risultato elevato per gli enti locali.

Ecco tutti i progetti approvati e i relativi costi di realizzazione:

Consorzio bonifica Velia – 17 mln per il progetto Parkway Alento; 13 mln per il ”Piano di difesa idrogeologico nei bacini Alento e Fiumarella; 4,6 mln per il completamento dello schema idrico dell’ Alento;

Fondazione MIDA – 1,8 mln per il completamento dello spazio antistante le Grotte di Pertosa-Auletta; 900.000 euro per l’adeguamento dell’impianto illumino-tecnico

Unione dei Comuni Alto Cilento – 19,8 mln per un programma di promozione e valorizzazione dell’Alto Cilento

Comune di Agropoli – 11,1 mln: valorizzazione Baia di Trentova; 3 mln per la rete fognaria e la condotta sottomarina; 4,9 mln per il restauro del Castello; 10 mln per la realizzazione delle infrastrutture di servizio alla stazione; ,1,2 mln riqualificazione centro storico

Comune di Ascea – 4,6 mln: riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione e interramento delle linee elettriche alla frazione Marina; 396.000 euro per un parco fotovoltaico sugli immobili comunali; 600.000 euro per una smart street culturale

Comune di Capaccio – 580.000 euro per il progetto ”Paestum città aperta digitale” ; 1,4 mln per la scuola elementare di Capaccio Scalo; 1,7 mln per la palestra comunale; 5 mln per lo scavo dell’anfiteatro romano; 19 mln per la cittadella scolastica a Capaccio Scalo; 4 mln per il polo scolastico del capoluogo; 11 mln per il recupero e valorizzazione del centro storico; 3,5 mln per la messa in sicurezza e la riqualificazione del fiume Salso; 23 mln per la rete fognaria

Comune di Camerota – 3,6 mln per il rifacimento del sistema fognario; 3 mln per messa in sicurezza ed adeguamento del porto

Comune di Centola – 13 mln lavori di prolungamento della testata del molo e di ampliamento e consolidamento della parte interna del molo; 10,6 mln per la messa in sicurezza del versante roccioso contiguo alla SP 562; 7,6 mln per interventi di mitigazione del rischio frane; 800.000 euro per sistema di videosorveglianza; 1 mln svuotamento dei siti di stoccaggio; 2,6 mln per efficientamento energetico dell’osservatorio internazionale per lo studio sulle migrazioni; 53 mln per interventi di mitigazione dei rischi di erosione costiera; 11 mln per la messa in sicurezza dei bacini dei fiumi Lambro e Mingardo; 600.000 euro per il recupero del castello San Severino; 1,6 mln per il borgo medievale di San Serverino; 1 mln per il completamento del centro di valorizzazione e promozione degli ecosistemi marini fluviali e costieri; 7,6 mln per intervento asse attrezzato riviere delle Saline- Porto di Palinuro e riqualificazione dell’asse via Saline- via Mingardina; 1,6 mln per la realizzazione di un museo; 900.000 euro per un progetto di mobilità sostenibile; 4 mln per la riqualificazione di piazza Virgilio, campo sportivo, via Indipendenza, via Santa Maria e via Capozzoli.

Comune di Monteforte Cilento – 1,9 mln per il miglioramento della sicurezza del versante roccioso al monte del centro abitato

Comune di Pisciotta – 2,5 mln per intervento di Moving Walkway; 3,5 mln per la sistemazione del vallone Mezzorio-Votta- Commolo; 620.000 per il completamento della rete fognaria; 1,5 mln per restauro di Palazzo Landulfo e recupero vie pubbliche; 9,7 mln per adeguamento area portuale

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – 500.000 euro per impianto sperimentale di trattamento dei rifiuti organici; 3,3 mln per villa Matarazzo; 2,8 mln per il restauro del castello di Sicignano degli Alburni; 6 mln per la rinaturalizzazione dei boschi; 50 mln per il sistema integrato di mobilità multimodale e per la valorizzazione eco sostenibile del territorio

Comune di Pertosa – 750.000 euro: sistemazione del vallone Paradiso dei Ciucci; 800.000 euro per l’efficientamento energetico della casa comunale e del museo MIDA; 350.000 euro per la sistemazione della strada rurale Sopra D’Ische

Comune di Sala Consilina – 2,8 mln per la ricostruzione della scuola media ”Trinità”; 2,5 mln per completamento rete fognaria; 13,5 mln per realizzazione campus scolastico

Comune di Vibonati – 1,4 mln per lavori di efficientamento energetico dell’impianto di pubblica illuminazione e per lo sviluppo urbano sostenibile; 2,6 mln per un nuovo polo scolastico

Comune di Padula – 2,5 mln per adeguamento sismico scuola San Francesco

Comune di Monte San Giacomo – 300.000 euro per ristrutturazione ed efficientamento energetico aula polifunzionale; 600.000 euro per l’impianto di depurazione di località Fontanelle

Comune di Ottati – 1 mln per riqualificazione impianto pubblica illuminazione; 20 mln per la mitigazione del rischio idrogeologico del costone roccioso sovrastante il centro abitato; 10,2 mln ripristino dei sentieri turistici e realizzazione di un ponte tibetano

Comune di Sassano – 300.000 euro per riqualificazione e manutenzione del territorio

Comune di Atena Lucana – 900.000 euro per riqualificazione energetica della casa comunale; 300. 000 euro per la riqualificazione dell’area dismessa di località Braidella; 4,1 mln per la messa in sicurezza della SS19

Comune di Casal Velino – 3,4 mln per la messa in sicurezza del porto; 3,5 mln per rete fognaria; 1,7 mln per riqualificazione del lungomare

Comune di Sicignano degli Alburni – 2,3 mln per l’efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione e per la realizzazione della banda larga; 2,5 mln per gli impianti di depurazione in località Scorzo, Zuppino e del centro urbano

Comune di Trentinara – 380.000 euro per l’efficientamento energetico della casa comunale; 249.000 euro per la realizzazione della pubblica illuminazione con sistema Stand Alone; 500.000 euro per la prevenzione del rischio idrogeologico del costone roccioso a monte dell’area di raccolta di rifiuti comunali

Comune di Giungano – 7,5 mln per efficientamento energetico degli edifici comunali e della pubblica illuminazione; 6,3 mln per valorizzazione del patrimonio cultuale e ambientale; 3,7 mln per interventi di mobilità sostenibile; 5,6 mln per la mitigazione del rischio idrogeologico nell’area del cimitero e in località Teglie-Serri; 500.000 euro per il polo funzionale Hub Magna Graecia

Comune di Laurino – 2,5 mln per la valorizzazione dell’area rupestre dell’abitato; 2  mln per la valorizzazione e il recupero dell’area rupestre dell’abitato di Laurino

Comune di Roscigno – 2,5 mln per adeguamento di fognature e depuratore

Comune di Auletta – 4 mln per il parco delle Grotte; 500.000 euro per il risanamento del vallone Cupo; 288.000 euro per la sistemazione della strada rurale san Nicola- Cioreca

Comune di Montesano sulla Marcellana – 1,5 mln per il polo scolastico di via XI settembre

Comune di Santa Marina – 4,6 mln per il recupero della cinta muraria, castello, via Romana, convento di San Francesca per realizzare un ”Paese Museo”.

Comune di Sanza – 900.000 euro per lavori di efficientamento energetico; 600.000 euro per l’efficientamento energetico della scuola materna; 900.000 euro per sistemazione della rete fognaria

Comune di Bellosguardo – 4 mln per lavori di efficientamento energetico

Comune di Caselle in Pittari – 1,5 mln per lavori di efficientamento energetico scuola dell’infanzia

Comune di Cuccaro Vetere – 1,4 mln per recupero della struttura sportiva per attività di animazione socio-sanitaria (onoterapia-ippoterapia); 1,4 mln per la rigenerazione urbano del centro storico e il recupero e restauro dell’area ex castello e torri

Comune di Laurito – 3 mln per sistema fognario e depurativo

Comune di Lustra – 2 mln per rifacimento delle facciate dei palazzi storici e di parte del selciato del borgo di Rocca Cilento; 650.000 euro per i corsi d’acqua in località Selva.

Comune di Montecorice – 3,6 mln per il porto di Agnone; 1,3 mln per demolizione e ricostruzione della scuola di Agnone; 4,6 mln per depuratori e collettori fognari con ristrutturazione delle condotte sottomarine.

Comune di Aquara – 3 mln per risanamento del rischio idrogeologico nel centro abitato a monte e a valle della scuola media

Comune di Moio della Civitella – 1,8 mln per il consolidamento idrogeologico di Moio e Pellare; 2 mln di euro per la rigenerazione urbana del centro storico

Comune di Omignano – 1,2 mln per l’efficientamento energetico e la banda ultra larga

Comune di Perdifumo – 2,9 mln per l’edificio scolastico di via Provinciale e la rete fognaria di località Difesa

Comune di Rofrano – 14 mln per il miglioramento della fruibilità turistica della strada Rofrano – Sanza; 2 mln per la riqualificazione del borgo rurale; 4 mln per la frana in località Moscatello- Macchia; 300.000 euro per la sistemazione dell’accessibilità al bosco Salice; 400.000 euro per il miglioramento della viabilità tra l’area rurale e il centro storico

Comune di Sapri – 13 mln per la riqualificazione del fronte mare

Comune di Vallo della Lucania – 8 mln per la riqualificazione e ricostruzione di una scuola primaria; 5,5 mln per il recupero dei centri storici; 2 mln per realizzazione di una smart city

Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo – 400.000 euro per la riqualificazione energetica della sete di Futani; 27 mln per interventi di sistemazione idrogeologica

Comune di Castelnuovo Cilento – 760.000 euro per la riqualificazione della scuola media Pantana; 700.000 euro per l’efficientamento energetico di Velina; 1,6 mln per la riqualificazione del borgo rurale di Castelnuovo Cilento; 800.000 euro per la sistemazione delle strade comunali San Leonardo e San Nicola; 1 mln per il complesso sportivo di Velina; 2,7 mln per la rifunzionalizzazione dell’ex mattatoio

Comune di Montano Antilia – 560.000 euro per lavori di risanamento del versante a monte dell’abitato

Comune di Polla – 300.000 euro per la realizzazione di una velostazione per il bikesharing; 1,8 mln per la riqualificazione urbanistica e la mobilità sostenibile nel centro abitato

Comune di Roccagloriosa – 25 mln per un polo scolastico

Comune di San Giovanni a Piro – 4 mln per protezione del litorale dall’erosione, riqualificazione del patrimonio architettonico, recupero del sentiero della Manna, realizzazione di una via crucis e collegamento con il sentiero sul monte Paccuma; 1.1 mln per la riqualificazione del litorale di Scario; 1,2 mln per parcheggi; 2,3 mln per realizzazzione di una piazza Belvedere su parcheggio interrato a Scario

Comune di Morigerati – 2,3 mln per la messa in sicurezza del dissesto idrogeologico di Sicilì; 1,6 mln per il sistema fognario e gli impianti depurativi

Comune di Stella Cilento – 200.000 euro per la rete fognaria Manche-Pigne; 1,1 mln per il risanamento idrogeologico del versante laterale e a valle della strada comunale in località Caselle; 300.000 euro per la strada rurale Vallurmi

Comune di Castellabate – 4,2 mln per la riqualificazione dell’ambito urbano annesso a villa Matarazzo

Comune di Altavilla Silentina – 5 mln per un polo scolastico in località Cerrelli; 8,2 mln per l’efficientamento energetico

Comune di Laureana – 700.000 euro per la sistemazione delle strade comunali

Comune di Teggiano – 2,7 mln per il recupero del centro storico

Comune di San Mauro Cilento – 1,6 mln per la sistemazione di via Angelo Vassallo

Comune di Ceraso – 1,4 mln per la realizzazione di un campo da golf

 

Inoltre sono stati previsti 7 milioni di euro in favore dell’Asis per la salvaguardia della fascia costiera tra i fiumi Solofrone e Tusciano, 5 milioni per l’adeguamento dell’acquedotto Alto Sele e 3 milioni per la riduzione delle perdite degli acquedotti Alto e Basso Sele; 39 milioni per lo sviluppo dell’aeroporto di Salerno; Consac 7 mln per la sostituzione dell’addutrice del Faraone e 15,8 mln per impianto per la produzione di biometano e compost; Comunità Montana Vallo di Diano 22 mln per sistemazione aree verdi e mitigazione rischio idrogeologico; Consorzio di Bonifica Paestum: 43 mln per ammodernamento rete irrigua e impianti; 49 mln per l’adeguamento del collettore di bonifica dell’impianto idrovoro sottobacino acque basse; 6 mln per opere idrauliche e irrigue;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home