Attualità

Progetto ‘Scuola Viva’: pioggia di fondi anche per le scuole del Cilento e Vallo di Diano

In Campania 454 hanno visto finanziati alcuni progetti; 22 quelle del Cilento, Vallo di Diano, Golfo di Policastro e Alburni

Redazione Infocilento

2 Ottobre 2016

In Campania 454 hanno visto finanziati alcuni progetti; 22 quelle del Cilento, Vallo di Diano, Golfo di Policastro e Alburni

Arrivano i fondi agli istituti scolastici che hanno partecipato al bando “Scuola Viva” il programma triennale con cui la Regione Campania intende ampliare l’offerta formativa e al contempo sostenere una intensa azione di apertura dell’istituzione scolastica al territorio. Un’opportunità per i tanti studenti Campani e per le scuole che vi hanno partecipato.

In attuazione del programma Palazzo Santa Lucia lancia l’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali per l’anno scolastico 2016/2017, per un importo complessivo di 25 milioni di euro a valere sulle risorse del Por Campania Fse 2014-2020. Un massimo di 55mila euro per gli istituti che ne avevano fatto richiesta a giugno.

Sono 454 circa le scuole della Campania che hanno ottenuto il finanziamento per attività che prevedono la realizzazione di varie tipologie di intervento: laboratori, dentro e fuori la scuola, per l’approfondimento delle competenze di base linguisticoespressive e logico- matematiche; laboratori tecnico-professionali attivabili dalle scuole secondarie di secondo grado con il coinvolgimento di artigiani e imprese, fondazioni, associazioni di categoria, nonché percorsi di valorizzazione ed incremento delle opportunità per il rafforzamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro; laboratori tematici di arte, teatro, musica, sport, lingue straniere, cultura ambientale, enogastronomia, cittadinanza attiva, educazione alla pace e alla legalità, multiculturalità; attività culturali e ricreative dentro e fuori la scuola (teatrali, musicali, sportive); percorsi di consulenza psicologica, azioni di orientamento, continuità e sostegno alle scelte dei percorsi formativi; iniziative per il coinvolgimento diretto e attivo dei genitori nella vita scolastica; percorsi didattici (formali, informali e non formali) finalizzati all’acquisizione e al potenziamento delle competenze.

Sono 93 invece gli istituti scolastici tra Salerno e Provincia che sono stati selezionati e hanno vinto il bando: l’istituto Confalonieri a Campagna, l’istituto Profagri a Salerno, l’istituto Gatto a Battipaglia, l’istituto Santa Marina Policastro di Santa Marina, la direzione didattica Montecorvino Rovella, gli istituti comprensivi Giovanni Paolo II, Rita Levi Montalcini, San Tommaso d’Aquino e Giovanni Barra a Salerno, l’istituto tecnico Focaccia a Salerno, l’istituto comprensivo Gerardo Sasso ad Amalfi, il Galilei a Salerno, l’istituto Besta Gloriosi a Battipaglia, Rescigno a Roccapiemonte, l’istituto comprensivo Pellezzano, il Medi a Battipaglia, gli istituti comprensivi Sant’Alfonso dè Liguori a Pagani(54mila euro circa), San Gregorio Magno a San Gregorio Magno, Santa Croce a Sapri, Bellizzi, San Domenico Savio a Sicingano degli Alburni (54mila euro circa), De Filippo a Sant’Egidio Monte Albino, Baronissi a Baronissi.

Ancora a Salerno il Roberto Virtuoso, la scuola elementare Calcedonia, a Scafati l’istituto Anardi, a Teggiano il Pomponio Leto, a Camerata l’istituto comprensivo Camerota, a Bracigliano l’istituto comprensivo Bracigliano, a Maiori il Comite, ad Eboli il Perito Levi, ad Agropoli il Rossi Vairo, ad Olevano sul Tusciano l’istituto comprensivo Olevano sul Tusciano, il liceo Regina Margherita a Salerno, San Tommaso d’Aquino a Mercato San Severino, il 2° circolo ad Angri, il Sacco a Sant’Arsenio, l’istituto comprensivo Ancel Keys Castelnuovo Cilento, a Teggiano l’istituto Teggiano, a Sala Consilina il Cicerone, ad Eboli l’istituto comprensivo Ripa.

Ancora a Salerno il Sabatini-Menna, il Genovesi-Da Vinci, il Pisacane a Sapri, l’istituto comprensivo Buccino a Buccino, l’Alfano I a Salerno, la direzione didattica 8° circolo Don Milani a Salerno, Medaglie D’Oro a Salerno (52 mila euro circa), il Santa Caterina-Amendola a Salerno, il Da Procida (54mila euro circa), il Tasso e il centro di istruzione per adulti a Salerno, l’istituto Picentia Pontecagnano, la direzione didattica 1°circolo di Scafati, l’istituto comprensivo Salerno 5° Ogliara, “Assteas” a Buccino, il 3° circolo di Pagani, il 2° circolo a Mercato San Severino, l’istituto Parmenide ad Ascea, il Da Vinci a Vallo della Lucania, l’istituto Piaggine a Piaggine, l’Amendola a Sarno, la direzione didattica 3° circolo a Nocera Inferiore, la direzione didattica Vietri Sul Mare, l’istituto Alfano Quasimodo a Salerno, il Fresa Pascoli a Nocera Superiore, il Fermi a Sarno, gli istituti comprensivi Pinto a Vietri e Contursi Terme, il liceo Gallotta ad Eboli, l’istituto Lanzara a Castel San Giorgio, la direzione didattica 3° circolo a Cava, l’istituto comprensivo Siano, la scuola Martiri d’Ungheria a Scafati, l’istituto Sant’Antonio a Pontecagnano Faiano, l’istituto di Padula, il liceo La Mura ad Angri, il Filangieri a Cava, il Falco a Scafati, l’istituto di Torre Orsaia, il Pittoni a Pagani, il Virgilio ad Eboli, a Salerno la scuola Giovanni XXIII, la direzione didattica 2° circolo a Sarno, l’istituto Pascoli a Colliano, l’istituto De Vivo a San Marco di Castellabate (54mila euro circa), l’istituto comprensivo Castel San Lorenzo, la Monterisi a Salerno, Don Alfonso De Caro a Fisciano, la direzione didattica Don Milani a Giffoni Valle Piana (54 mila euro circa), il liceo Mangino a Pagani, l’istituto comprensivo Speranza a Centola (51 mila euro circa).

Il programma ‘Scuola Viva’ intende comunque migliorare l’offerta formativa della Regione e contestualmente favorire lo sviluppo di competenze solide in una scuola di qualità che sia inclusiva e competitiva. La programmazione triennale di “Scuola Viva” vuole favorire la formazione di studenti con competenze solide, capaci di affrontare la vita, in una scuola aperta al territorio, che accolga i ragazzi per contrastare la dispersione scolastica e che allo stesso tempo consenta agli insegnanti di lavorare, avendo gli strumenti giusti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home