Attualità

‘Segreti d’autore’ porta in Cilento Pio d’Emilia, giornalista dell’anno 2016

Racconterà i suoi tre anni di reportage sulla centrale nucleare di Fukushima.

Comunicato Stampa

26 Luglio 2016

Racconterà i suoi tre anni di reportage sulla centrale nucleare di Fukushima.

Il secondo appuntamento del Festival Segreti d’Autore racchiude in sé la magia di Serramezzana, il più piccolo comune del Cilento storico, e l’importanza di un argomento quale Il Nucleare. Dopo l’appuntamento con Luca Zingaretti a Valle Cilento, questa sera nella caratteristica Piazza XX Settembre, Pio d’Emilia, corrispondente SkyTG24 in Giappone e premio giornalista dell’anno 2016, racconta i suoi tre anni di reportage sulla centrale nucleare di Fukushima.

Era l’11 marzo 2011 quando il terremoto di Sendai di magnitudo 9,0 con epicentro in mare, e il successivo tsunami, colpirono il Giappone settentrionale al largo della costa della regione di Tohoku. A tutt’oggi si tratta del sisma più potente mai misurato in Giappone e il settimo a livello mondiale. Terremoto e tsunami furono anche la causa dell’incidente nucleare di Fukushima, il più grave mai registrato dopo quello di Cernobyl. Un incidente per molti versi tutt’ora in corso.

Il racconto del giornalista Pio d’Emilia, l’unico ad essere arrivato davanti ai cancelli della centrale nucleare di Fukushima, si alterna allo sguardo dell’uomo nel tentativo di delineare le prospettive di un paese interamente da ricostruire e minacciato da un altro possibile “tsunami”, quello nucleare i cui danni sono tutt’ora imprevedibili.

Dopo l’incontro con il giornalista seguirà la proiezione del docufilm Fukushima: A nuclear story, Christine Reinhold e Matteo Gagliardi uniscono in questo documentario – risultato di tre anni di ricerche – la storia di un giornalista, Pio d’Emilia, che non ha abbandonato il suo lavoro nel momento di maggior pericolo nucleare, i dubbi e i timori di un uomo nei giorni seguenti la triplice tragedia di Fukushima e la ricerca di ciò che è veramente accaduto nella centrale nucleare di Fukushima Daichii. In una intervista inedita l’ex Primo Ministro Naoto Kan rivelerà come Tokyo, e probabilmente il Giappone, si siano salvati per un caso fortuito da una catastrofe ben più grande. 

Fukushima: A Nuclear Story offre un punto di vista totalmente inedito della tragedia, narrata dalla voce di Massimo Dapporto. Pio d’Emilia, corrispondente di Sky TG24 che vive in Giappone da più di trent’anni e il primo giornalista straniero ad essere entrato nella cosiddetta “zona proibita” e a raggiungere la centrale nucleare, ripercorre i primi giorni della triplice tragedia che ha colpito Fukushima.

Fukushima: A nuclear story, vincitore di numerosi premi tra cui il Dig Awards di Rimini, è prodotto da Teatro Primo Studio – Film Beyond, diretto e montato da Matteo Gagliardi, scritto da Christine Reinhold, Matteo Gagliardi e Pio d’Emilia, ha esordito in prima tv l’11 Marzo sui canali Sky Tg24 e su Sky Cinema Cult (la voce narrante nella versione italiana è di Massimo Dapporto, in quella internazionale è di Willem Dafoe).

Durante la settimana del quinto anniversario dello Tsunami, Fukushima: A Nuclear Story è stato trasmesso in 3 continenti. In Italia Sky TG24 e Sky Cinema Cult HD lo hanno messo in onda l’11 marzo. Tra le reti che hanno acquistato Fukushima: A Nuclear Story troviamo Al Jazeera America, 24Doc (Russia), NRK (Norvegia), RTVE (Spagna), CBC (Canada), TSR (Svizzera), UR (Svezia), DR (Danimarca), Rialto Channel (Nuova Zelanda), TV3 (Spagna), Planete TV (Francia).

Fukushima: A Nuclear Story è stato presentato per la prima volta in Giappone – Tokyo il 10 Maggio all’Istituto Italiano di Cultura e il 16 Maggio al Foreign Correspondent’s Club of Japan, mentre il 26 Aprile in Polonia – Danzica – Première polacca – all’Europejskie Centrum Solidarnosci. Il film ha vinto il premio come Best Documentary Feature all’ URANIUM FILM FESTIVAL di Rio de Janeiro e il premio DIG Award nella sezione Long Reportage a Riccione. E’ stato selezionato al festival CinemAmbiente di Torino e ha partecipato fuori concorso al 18TH FAR EAST FILM FESTIVAL e al Pesaro Doc Fest.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home