Eventi

Cilento e Vallo di Diano, ecco tutte le sagre in programma

Ecco l'elenco di tutte le sagre in programma nel Cilento e Vallo di Diano

Redazione Infocilento

13 Luglio 2016

Arriva l’estate ed anche i più piccoli borghi del Cilento e Vallo di Diano si animano con feste e sagre tradizionali. Si tratta di appuntamenti che esaltano soprattutto i prodotti tipici della gastronomia locale e le antiche tecniche di preparazione. Di seguito vi proponiamo l’elenco delle principali sagre in programma da luglio a settembre.

Festa dei prodotti suini e non solo… a Postiglione dal 21 al 24 luglio

Sagra dei sapori di montagna a Tardiano (Montesano sulla Marcellana) dal 21 al 24 luglio

Sagra della Pasta artigianale a Omignano Scalo dal 22 al 24 luglio

Sagra dello Scauratiddo a Novi Velia dal 22 al 24 luglio

Sagra del Pisaturo a Teggiano dal 22 al 24 luglio

Festa della cipolla a Vatolla (Perdifumo) il 23-24 luglio; 30-31 luglio; 6-7 Agosto; 20-21 Agosto

Sagra della salsiccia pezzente alla brace a Villammare (Vibonati) il 25 luglio

Festa del Caciocavallo Sassanese a Caiazzano (Sassano) dal 27 al 30 luglio

Cilento Summer Festival a Sicilì (Morigerati) dal 28 al 30 luglio

Festa dei ravioli e fusilli albanellesi ad Albanella dal 28 al 31 Luglio

Capaccio Porta del Cilento a Capaccio dal 29 al 31 luglio

Festa dell’antica pizza Cilentana a Piano Vetrale dal 29 al 31 luglio

La notte dei mulini a San Pietro al Tanagro dal 29 al 30 luglio

Sagra del maiale paesano a Sassano dal 30 luglio al 3 agosto

Festa dell’olio d’oliva a Ogliastro Cilento dal 30 al 31 luglio

Sagra del cavatiello maglianese a Magliano Nuovo (Magliano Vetere) dal 31 luglio al 6 agosto

Cuntarìa – Storie e Allegria a Stella Cilento dall’1 al 2 agosto

Festa della melanzana e degli antichi sapori ad Abatemarco (Montano Antilia) dall’1 al 3 agosto

Festa del vino lambiccato a Castel San Lorenzo dall’1 al 5 agosto

Notti di Mezza Estate a Padula Scalo (Padula) dal 3 al 4 agosto

Sorgenti in festa a Montesano sulla Marcellana dal 3 al 6 agosto

Antichi Mestieri a Monforte Cilento il 4 agosto

Sagra paesana del cinghiale e strangolaprievati a Santa Lucia (Sessa Cilento) dal 4 al 6 agosto

Montantico a Cicerale dal 4 al 7 agosto

Festa del lago a Gioi dal 5 al 7 agosto

Mojoca, festival degli artisti di strada a Moio della Civitella dal 5 al 7 agosto

Sagra dei Fiuriddi e Ruspitieddi a Montano Antilia dal 5 all’8 agosto

Vicoli in Vino a Castellabate dal 5 al 7 agosto

Sagra delle Contrade a San Giovanni a Piro il 6 agosto

Rotunnella fest ad Albanella dal 6 al 9 agosto

Festa dei prodotti bufalini a Capodifiume (Capaccio) dal 6 al 12 agosto

Festa nel Bosco a Perito dal 6 al 13 agosto

Festa dell’Antica Pizza Cilentana a Giungano dal 6 all’11 agosto

Sagra del Melone e della pizza altavillese ad Altavilla Silentina dall’8 al 14 agosto

Festa della bontà di bufala ad Albanella dall’8 al 14 agosto

Festa della carne alla brace a Campora dall’8 al 12 agosto

Sagra dei fiori di zucca a San Rufo dal 9 al 10 agosto

Sagra dei sapori Cilentani a Massicelle (Montano Antilia) dal 9 all’11 agosto

Santa Marina in Festa a Santa Marina, dal 10 all’11 agosto

Sagra del Prosciutto e dei sapori del borgo a San Severino di Centola dal 10 al 12 agosto

Cilento Wine Festival a Cicerale dal 9 al 12 agosto

La Sagra a San Mauro La Bruca dall’11 al 13 agosto

Di portone in portone a Torchiara dal 12 al 13 agosto

Sagra della Paddoccola ad Alfano dal 12 al 13 agosto

Festival dell’Aspide a Roccadaspide dal 12 al 14 agosto

Zompa ra ca zompa ra la ad Acquavella (Casal Velino) dal 12 al 14 agosto

Vasci, Portuni e Pertose a Ostigliano (Perito) dal 10 al 15 agosto

Festa dei Rioni a Santa Barbara (Ceraso) dal 10 al 12 agosto

Gioi presenta Sua Maestà il Fusillo a Gioi dall’11 al 13 agosto

Strasapori a Pattano (Vallo della Lucania) dall’11 al 13 agosto

Palio del ciuccio a Cuccaro Vetere dall’11 al 13 agosto

Festa dell’emigrante a Montano Antilia il 12 e il 13 agosto

Tarantamed a Cardile (Gioi) dal 12 al 14 agosto

I Chiani in festa, serata cilentana a Giungatelle (Montecorice) dal 12 al 13 agosto

Sagra ru Sfriuonzolo a San Mango Cilento (Sessa Cilento) dal 12 al 14 agosto

Festa dell’arcobaleno a Montesano sulla Marcellana dal 12 al 15 agosto

Festa della montagna a Perdifumo il 13 agosto

Sagra della Cuccia a San Cristoforo (Ispani) il 13 agosto

Mangiamo con i contadini ad Auletta dal 13 al 14 agosto

Sagra del fagiolo a Casalbuono dal 13 al 14 agosto

Sagra della patata a Forìa (Centola) il 13 e 14 agosto

Sagra del Fusillo Felittese a Felitto dal 13 al 23 agosto

Luonghi e Suttili, Festa dei sapori dei delle tradizioni a Postiglione il 13 agosto

Sagra della ciuparedda (ciambotta) a Tortorella il 14 agosto

Festa della Cipolla a San Pietro al Tanagro il 14 e 15 agosto

Sagra del Capicollo e Salsicciata a Matonti (Laureana Cilento) dal 14 al 16 agosto

San Marco in festa a San Marco di Teggiano (Teggiano) dal 14 al 16 agosto

Sagra Montestella a Omignano Capoluogo dal 15 al 17 agosto

Festa della collina a Montesano sulla Marcellana dal 16 al 19 agosto

Festa del fiume a Ceraso dal 16 al 18 agosto

Festa del Pane a Trentinara dal 16 al 20 agosto

Festa della Pasta a Prignano Cilento (Oasi Diga Alento) dal 16 al 19 agosto

Cillisi – sagra di prodotti tipici cellesi a Celle di Bulgheria dal 17 al 19 agosto

Festa ‘ra pummarola a Capaccio dal 17 al 21 agosto

Sagra dei Ciccimmaretati a Stio dal 17 al 23 agosto

Ogliastro nel Cassetto ad Ogliastro Cilento dal 17 al 19 agosto

Festa del cavatiello a Roscigno dal 18 al 19 agosto

Festa degli Antichi Sapori a Mandia (Ascea) dal 18 al 20 agosto

La notte del Barone a Torchiara, dal 18 al 19 agosto

Perdifumo porte aperte a Perdifumo dal 18 al 19 agosto

Rocca delle Arti, a Roccagloriosa dal 19 al 21 agosto

Sagra campagnola a Valle (Sessa Cilento) dal 21 al 23 agosto

Piatto del barone a Baronia di Ascea (Ascea) dal 22 al 25 agosto

Banchetto alla corte dei San Severino a San Severino di Centola il 23 agosto

Festa della pizza a Sessa Cilento dal 24 al 26 agosto

Festa del pane a San Biaso (Ceraso) dal 27 al 28 agosto

Re panuozzo, pizza, panuozzo, cuoppo e fantasia a Montesano sulla Marcellana dal 24 al 28 agosto

Frecagnola a Cannalonga dal 7 al 11 settembre

Festival degli Antichi suoni a Novi Velia dal 2 al 4 settembre

N.B. Questo elenco è in aggiornamento. Per segnalazioni: info@infocilento.it; whatsapp: 3460474244

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home