Attualità

Dieta Mediterranea e Beni Unesco della Campania: Duecento delegati al meeting di Parigi

In Francia momenti di confronto e di promozione del patrimonio culturale ed economico campano.

Comunicato Stampa

1 Giugno 2016

In Francia momenti di confronto e di promozione del patrimonio culturale ed economico campano.

Oltre duecento delegati provenienti da tutto il mondo hanno preso parte alla “Giornata internazionale della Dieta Mediterranea e dei Beni Campani Patrimonio Unesco”. L’evento, organizzato dalla Regione Campania nel quadro della Assemblea Generale degli Stati aderenti alla Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale, si è tenuto nella sede Unesco di Parigi.

InfoCilento - Canale 79

Una giornata di approfondimento, confronto e di promozione del patrimonio culturale ed economico campano e della Dieta Mediterranea che prosegue il percorso intrapreso dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, durante Expo 2015 a Milano e volto a tutelare e valorizzare le eccellenze agroalimentari della regione, creando, attraverso di esse, occasioni di sviluppo e di internazionalizzazione.

“Gli incontri in Ambasciata, presso il ministero dell’Agricoltura francese e infine alla sede dell’Unesco – ha dichiarato Amedeo Lepore, assessore alle Attività Produttive della Regione Campania – hanno evidenziato che la Dieta Mediterranea non è solo un marchio da tutelare, ma rappresenta soprattutto la salvaguardia e la valorizzazione di un bene immateriale nei suoi molteplici aspetti, culturali economici e sociali”. “Abbiamo approfondito sia i temi legati allo stile di vita, al benessere e all’accoglienza nati nella nostra regione e in particolare nelle zone del Cilento; sia quelli connessi a un modello di sviluppo originale e innovativo”. “La Campania con la qualità dei suoi prodotti, i controlli e la sicurezza garantiti dalla tracciabilità e dal QrCode, grazie all’iniziativa del presidente De Luca, si pone all’avanguardia in Europa per rappresentare il sistema Paese e un nuovo modo di concepire le dinamiche di crescita”.

Un percorso internazionale che proseguirà in autunno a Napoli con un’iniziativa internazionale dedicata alla dieta mediterranea che si terrà dal 17 al 20 novembre alla Mostra d’Oltremare. Un grande evento che celebrerà la dichiarazione che ha iscritto la Dieta Mediterranea nella prestigiosa lista dell’Unesco.

La Campania, dunque “Regione pilota nel Mediterraneo, di una strategia per promuovere le tradizioni comuni della Dieta Mediterranea, quale stile di vita che unisce i popoli”. Così Francesco Caruso consigliere del presidente per le attività internazionali e beni Unesco a margine della tavola rotonda con i delegati di Portogallo, Grecia, Spagna, Croazia, Cipro e Marocco. “La Giornata internazionale della Dieta Mediterranea e dei Beni Campani Patrimonio Unesco – ha proseguito Caruso – ci ha consentito di presentare nella sua giusta veste le bellezze naturali, architettoniche della nostra regione e le eccellenze alimentari, capovolgendo una immagine che negli scorsi anni ha penalizzato la Campania”.

All’incontro hanno preso parte, per la Regione Campania, anche Franco Alfieri, consigliere del presidente per l’Agricoltura, il quale ribadendo “l’importanza del percorso di promozione internazionale” ha richiamato l’attenzione “sul lavoro da compiere in Campania per trasformare le opportunità in concrete azioni di crescita” e Antonio Limone, commissario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno che ha presentato il sistema di controlli in atto per difendere la qualità dei prodotti alla base dello stile alimentare patrimonio dell’umanità.

All’interno del palazzo Unesco, è stato allestito un viaggio multisensoriale nei territori della Dieta Mediterranea della Campania, cogliendo così l’occasione per mostrare i Siti della Regione Patrimonio Universale, abbinati alle materie prime della Dieta Mediterranea e presentate dallo chef Alfonso Iaccarino. Performance artistiche e musicali, hanno contribuito a ricreare quel clima di convivialità e scambio di tradizioni popolari alla base del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Torna alla home