Attualità

Anci premia il comune di Casal Velino, primo in italia nel progetto raee@scuola

I ragazzi delle scuole della città si sono classificati al primo posto tra i 48 Comuni di tutta Italia raggiunti dalla campagna

Comunicato Stampa

25 Maggio 2016

I ragazzi delle scuole della città si sono classificati al primo posto tra i 48 Comuni di tutta Italia raggiunti dalla campagna

InfoCilento - Canale 79

Con 903 kg di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche raccolti dai propri studenti, il Comune di Casal Velino si è classificato al primo posto tra i 48 raggiunti dal progetto nazionale RAEE@scuola per quantitativo di rifiuti raccolti in rapporto agli alunni partecipanti. Promossa dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) insieme al Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE), con il supporto operativo di Ancitel Energia & Ambiente e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, la campagna si è svolta da ottobre 2015 a maggio 2016 con l’obiettivo di insegnare agli studenti delle classi elementari e medie la corretta modalità di gestione e smaltimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

La cerimonia di premiazione si è svolta oggi a Roma nel corso della conferenza stampa di presentazione dei risultati della quarta edizione del progetto: a Casal Velino hanno aderito 6 classi di 4 scuole, per un totale di 91 alunni; con i 903 kg di RAEE raccolti, gli studenti campani si sono classificati al primo posto in Italia con ben 9,92 kg raccolti per ogni studente. Grazie alla collaborazione delle aziende di gestione del ciclo urbano dei rifiuti, gli alunni sono stati invitati a portare a casa i “piccoli” RAEE che in famiglia non venivano più usati, e a conferirli in appositi contenitori posizionati all’interno delle scuole. L’attività di micro raccolta si è protratta per tre settimane. Testimonial d’eccezione della campagna è stato uno dei personaggi del mondo dello spettacolo più amato da grandi e bambini: BAZ, il comico della trasmissione Colorado, che ha dato il suo contributo alla campagna di sensibilizzazione ambientale.

“Nel passaggio dall’economia lineare a quella circolare – ha spiegato Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti – le materie prime seconde provenienti dai RAEE giocano un ruolo fondamentale. Ogni italiano produce ogni anno in media 14,7 kg di RAEE ma di questi solo poco più di 4 kg pro-capite, pari a circa il 30% dell’immesso sul mercato, viene correttamente raccolto e avviato al recupero. Secondo la Nuova Direttiva RAEE 2012/19/UE, già recepita anche dal nostro Paese, la soglia minima da rispettare non si baserà più sui chilogrammi raccolti per ogni abitante, ma sul rapporto tra i quantitativi raccolti e la media delle nuove apparecchiature immesse sul mercato nei tre anni precedenti. Dal 2016 si dovrà raccogliere il 45% dell’immesso sul mercato, per poi passare al 65% nel 2019: un obiettivo importante da raggiungere anche attraverso campagne mirate di educazione ambientale”.

“La premiazione di oggi – ha detto Viviana Solari, Project Manager progetto RAEE@scuola – rappresenta la fine di un viaggio durato 4 anni in cui abbiamo incontrato le amministrazioni comunali e siamo entrati in centinaia di scuole parlando con insegnanti e ragazzi. Attraverso questa campagna abbiamo spiegato agli alunni che, quando affrontiamo il tema della corretta gestione dei rifiuti, un futuro diverso parte anche dai piccoli gesti: gettare i RAEE nella pattumiera o nel cassonetto dell’indifferenziata non solo è uno spreco perché si rinuncia al recupero di materie prime importanti che sono riutilizzabili nei cicli produttivi, ma anche un costo per il comune e per la Società di gestione del ciclo urbano dei rifiuti, nonché un gesto dannoso per l’ambiente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Torna alla home