Attualità

Nuova vita per Museo Mare di Pioppi | FOTO

Una postazione interattiva, tre sale e dodici vasche, ricostruiti gli habitat marini delle coste cilentane, le sale e laboratori sulla Dieta Mediterrane.

Comunicato Stampa

21 Aprile 2016

Una postazione interattiva, tre sale e dodici vasche, ricostruiti gli habitat marini delle coste cilentane, le sale e laboratori sulla Dieta Mediterrane.

Nuova vita per Museo Vivo del Mare e il Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi, frazione del Comune di Pollica gestiti da Legambiente e ospitati nell’edificio storico di Palazzo Vinciprova affacciato sul mare del Cilento. Dopo un laborioso intervento di ristrutturazione realizzato dall’Amministrazione Comunale di Pollica il complesso museale di Pioppi si presenta al pubblico domenica 24 aprile ore 11,30 con una giornata ricca di appuntamenti ed eventi.

Educare, emozionare, conoscere , vivere le parole chiave del Museo Vivo del Mare e il Museo Vivente della Dieta mediterranea per coinvolgere il pubblico in un viaggio alla scoperta dei tanti e affascinanti volti del mondo marino e della dieta mediterranea. La prima apertura del complesso museale, gestito dal 2013 da Legambiente, avvenne nel 1998, grazie all’impegno congiunto dell’associazione Marenostrum e dell’amministrazione comunale guidata dal compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo, brutalmente assassinato nel 2010. I lavori di restauro hanno interessato la sede, Palazzo Vinciprova, importante costruzione nobiliare settecentesca, passata a fine anni ‘90 al Comune di Pollica e posta sotto la salvaguardia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Al piano inferiore del Palazzo è ubicato il Museo Vivo del Mare con la postazione interattiva sul ciclo delle acque, realizzata in collaborazione con Consac spa, con le tre sale e dodici vasche, che ricostruiscono gli habitat marini tipici delle coste cilentane. “Vivo” perché gli acquari allestiti nelle tre sale riproducono un tipico habitat marino caratteristico delle coste cilentane, che rappresentano una delle aree marine italiane di inestimabile bellezza e di maggior pregio ambientale. Di particolare interesse la sezione multimediale dedicata alle tartarughe marine, la vasca delle specie aliene e quella che accende i riflettori sul problema dei rifiuti in mare.

Al piano superiore il rinnovato allestimento dei locali dedicati alla Dieta mediterranea, realizzato, grazie al sostegno di Alma Seges realizzato dall’architetto Roberta Pastore – giovane salernitana scelta da Renzo Piano per il suo progetto G124 – attraverso una progettazione partecipata con la popolazione locale e che presenta testimonianze dirette della permanenza di Ancel Keys a Pioppi e dei suoi studi. Com’è noto, infatti, a Pioppi visse e studiò per oltre 40 anni lo scienziato americano Ancel Keys, padre della dieta mediterranea. Egli trovò nel Cilento le prove delle sue ipotesi sul nesso tra alimentazione e salute, mettendo in relazione i benefici del modo di vivere e di mangiare adottato dai popoli che si affacciano sul Mare Nostrum. Il Museo Vivente della Dieta mediterranea non si limita al piano superiore di Palazzo Vinciprova, dove trovano spazio una sala espositiva, una tisaneria e le sale laboratoriali, ma si estende anche all’esterno dell’edificio e oltre Pioppi, con sentieri, orti didattici, luoghi storici e progetti immateriali che rendono tributo al rapporto tra il territorio, la dieta mediterranea e il suo fondatore.

“La ristrutturazione di Palazzo Vinciprova, sede del complesso museale, – ha dichiarato Stefano Pisani, Sindaco di Pollica – ha rappresentato un grosso sforzo per l’Amministrazione di Pollica, ma è stato anche un percorso bello e partecipato cui ha preso parte l’intera comunità del borgo marinaro di Pioppi. E’ nostra intenzione rafforzare, anche attraverso interventi di questa natura, la presenza sul territorio di luoghi d’eccellenza che consolidino sempre più il ruolo di capitale della dieta mediterranea che il Comune di Pollica intende ritagliarsi sul panorama mondiale”.

“Da anni Legambiente insieme al comune di Pollica- ha dichiarato Valerio Calabrese, di Legambiente Campania e direttore del Museo- vuole tenere vivo il ricordo e impegno di Angelo Vassallo, valorizzare e portare avanti l’eredità di saperi e di conoscenza che ci ha lasciato. La nuova linfa del complesso Museale con un’offerta didattica e culturale rivolta alle scuole e ai turisti mira ad aumentare il successo di visitatori, oltre diecimila nel 2015 e vuole consolidare il ruolo della comunità di Pollica come capitale mondiale della Dieta mediterranea. Legambiente sarà sempre di più impegnata per promuovere e valorizzare la preziosa eredità lasciata dal Sindaco Vassallo all’intero Cilento, attraverso la sensibilizzazione e la promozione di uno stile di vita fatto di sana alimentazione, rispetto per le risorse ambientali e tradizioni legate al cibo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home