Attualità

Presentata la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Alla presenza del Ministro Franceschini svelato anche il nuovo logo.

Redazione Infocilento

12 Febbraio 2016

Alla presenza del Ministro Franceschini svelato anche il nuovo logo.

Presentati oggi presso lo stand della Regione Campania in occasione della Bit di Milano, la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma dal 27 al 30 ottobre nell’area archeologica della città antica di Paestum, e il nuovo logo del Parco Archeologico.
Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini ha portato il suo saluto alla presentazione, coordinata dal Direttore della Borsa Ugo Picarelli, con gli interventi del Sindaco di Capaccio Paestum Italo Voza e del Direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel.
La XIX edizione assume particolare significato in quanto è la prima volta del Parco Archeologico di Paestum protagonista diretto, a seguito della recente riforma dei Beni Culturali, che lo vede in gestione autonoma scorporato dalla Soprintendenza Archeologica, che per 18 anni ha accompagnato la Borsa per contenuti scientifici e collaborazione tecnico-logistica.
Il Parco ha presentato il nuovo logo sviluppato nell’ambito della gestione autonoma, ispirandosi alla figura e ai colori della lastra del “Tuffatore” nonché all’estetica classico-moderna, in quanto legata alle varie “riscoperte” del sito tra ‘700 e ‘900.

L’edizione 2015 della Borsa ha visto circa 10.000 visitatori, 100 espositori di cui 20 Paesi esteri con Paese Ospite l’India e Regione Ospite il Lazio, 30 tour operator europei selezionati dall’Enit provenienti da 9 Paesi che hanno incontrato 120 operatori dell’offerta turistica nel Workshop che si è svolto presso il Museo Archeologico Nazionale, 58 appuntamenti nel ricco programma con 300 relatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Torna alla home