Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Medicina: arriva il farmaco “antisuicidio”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Medicina: arriva il farmaco “antisuicidio”

E' un analgesico. Gli studi dell'Università di Haifa (Israele) e della Washington State University, confermerebbero gli effetti.

A cura di Adnkronos
Pubblicato il 6 Febbraio 2016
Condividi
Farmaci

E’ un analgesico. Gli studi dell’Università di Haifa (Israele) e della Washington State University, confermerebbero gli effetti.

Può un antidolorifico combattere i tentativi di suicidio? Uno studio preliminare su un oppiaceo chiamato buprenorfina mostra che questo farmaco è in grado di ridurre i pensieri suicidari dopo una sola settimana d’uso. Se convalidato da ricerche più ampie, potrebbe diventare il primo medicinale ‘anti-suicidio’ ad azione rapida, assicurano gli esperti dell’Università di Haifa (Israele) e della Washington State University sulla rivista ‘The American Journal of Psychiatry’.

I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) stimano che più di 9 milioni di adulti negli Usa abbiano pensato di togliersi la vita nel 2013. E “circa 400.000 persone vengono ricoverate al pronto soccorso ogni anno”, in seguito a tentativi del genere, dice Elizabeth Ballard dell’Istituto Nazionale di Salute Mentale. “A livello farmacologico, non è stato approvato alcun prodotto per il trattamento acuto del comportamento suicidario, quindi tutto ciò che può aiutare queste persone è fortemente necessario”. Jaak Panksepp e i suoi colleghi hanno deciso di verificare se un oppioide fosse in grado di contrastare sentimenti suicidari. Gli oppioidi sono infatti sostanze chimiche che fanno ‘sentire bene’ il cervello. Servono per alleviare il dolore fisico, ma secondo gli esperti potrebbero essere utili anche in caso di sofferenza mentale. Recenti studi hanno già dimostrato che questo sistema sembra funzionare correttamente nelle persone con depressione e in casi di rifiuto sociale.

Gli studiosi hanno somministrato dosi molto basse di buprenorfina a 40 persone identificate come a forte rischio di suicido (quasi due terzi aveva già fatto un tentativo). Un secondo gruppo ha ricevuto un placebo. La gravità dei pensieri dei partecipanti è stata misurata ogni settimana per un mese da uno psichiatra, utilizzando un questionario. All’inizio del mese di studio, il punteggio medio dei partecipanti era di circa 20. Ma per le persone che hanno assunto buprenorfina esso è sceso in media di 6 punti dopo uno settimana e di quasi 10 punti alla fine della ricerca. Mentre i partecipanti nel gruppo placebo hanno recuperato soltanto due punti dopo un mese. E se un punteggio di 20 è considerato abbastanza preoccupante per ricoverare una persona per ragioni di sicurezza, ciò non viene ritenuto necessario per un punteggio di 10.

Secondo gli esperti, “dando alle persone dosi più elevate di buprenorfina si potrebbe vedere l’effetto positivo anche prima di una settimana”. Ma sorge un problema: aumentando la dose potrebbe sollevare controversie, tuttavia, soprattutto negli Stati Uniti, dove l’abuso di oppiacei da prescrizione è diventato un’epidemia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image