Attualità

Agropoli, commercio in crisi? Alfieri annuncia un “centro commerciale naturale”

Il sindaco Alfieri: «Recuperare il ruolo commerciale e l’attrattiva della città»

Comunicato Stampa

3 Febbraio 2016

Agropoli Corso Garibaldi

Il sindaco Alfieri: «Recuperare il ruolo commerciale e l’attrattiva della città»

Creare un vero “Centro commerciale naturale” attraverso un programma integrato di azioni per invertire il trend negativo del settore del commercio ad Agropoli. E’ quanto intende mettere in campo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Alfieri per il sostegno e la promozione della rete commerciale. A dettare le linee di indirizzo dell’iniziativa, una delibera di giunta comunale proposta dal primo cittadino e dall’assessore alle politiche per il commercio, Eugenio Benevento.

«Il settore del commercio – spiega il sindaco Franco Alfieri – rappresenta l’asse portante dell’economia agropolese ed un’attrazione per i tanti comuni limitrofi. Gli interventi programmati dall’amministrazione comunale, come la promozione di Agropoli, la cura per il decoro e la pulizia, l’aumento significativo dei posti auto e la realizzazione di nuovi parcheggi come l’ex Landolfi, o gli eventi ideati per incrementare l’offerta turistica, ne hanno rafforzato questo ruolo determinando per qualche anno un incremento della clientela e registrando anche la nascita di nuovi esercizi commerciali legati a marchi di qualità».

«Negli ultimi tempi – aggiunge il primo cittadino – riscontriamo una reale difficoltà degli esercizi cittadini legata non solo alla congiuntura economica, ma anche all’apertura a pochi chilometri da Agropoli di diversi centri commerciali, divenuti i nuovi punti di riferimento per lo shopping dell’intero comprensorio. Una criticità che contribuisce a svigorire il commercio al dettaglio, con gravi ripercussioni sull’occupazione e sulla varietà dell’offerta. Agropoli, pur avendo le caratteristiche di un Centro Commerciale naturale, registra difficoltà ad essere attrattiva per lo shopping, anche per i paesi limitrofi. Occorre quindi programmare interventi capaci di rafforzare il ruolo commerciale della città e arricchirlo di contenuti con iniziative come le aperture domenicali dei negozi, quelle serali e altri eventi che facciano vivere e fruire al meglio la città»

«Da inizio 2007 – dichiara l’assessore Eugenio Benevento – la crescita dell’intero comparto non si era mai arrestata, registrando numeri significativi. Per quanto riguarda i cosiddetti “esercizi di vicinato”, sia nel settore alimentare sia in quello non alimentare, si era avuto un incremento complessivo di ben 255 nuove attività (196 nel settore non alimentare, come telefonia, abbigliamento, ecc; 59 nel comparto alimentare). Incremento rispetto al 2007 anche per gli esercizi per la somministrazione di bevande ed alimentari sia di tipo B (Bar) con + 36 unità che di tipo A (Ristoranti) con + 34 unità. Negli ultimi tempi, quindi, si è risentito un calo della vivacità del commercio, legato alla congiuntura economica e all’apertura di grandi centri commerciali. E’ necessario predisporre interventi per dare respiro alle attività attraverso iniziative tese a promuovere e sviluppare il comparto commerciale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

Capaccio Paestum: il Ministro dell’Interno invia commissione d’indagine in comune

La commissione resterà in carica per tre persi, prorogabili per altri tre. Focus sulle attività dell'amministrazione Alfieri

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Torna alla home