• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Le storie dei reduci montesanesi delle guerra in un calendario. Domani la presentazione

Sarà presentato domani il calendario del Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana che nel 70° Anniversario della Guerra di Liberazione e della Resistenza ha voluto porre all’attenzione generale eventi e persone di quei tragici anni.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Dicembre 2015
Condividi

Sarà presentato domani il calendario del Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana che nel 70° Anniversario della Guerra di Liberazione e della Resistenza ha voluto porre all’attenzione generale eventi e persone di quei tragici anni.

Torna il tradizionale appuntamento con il Calendario realizzato dal Centro Studi e Ricerche “Radici”, la cui 23^ edizione sarà presentata domani, mercoledì 23 dicembre, alle ore 10:30 presso il Comune di Montesano sulla Marcellana, alla presenza tra gli altri del Sindaco Donato Fiore Volentini, dei soci fondatori del Centro Studi e del Presidente Angelo Sica.

Il Calendario 2016 ha ottenuto dall’apposita Commissione Interministeriale la concessione del Logo Ufficiale del 70° anniversario della Guerra di Liberazione e della Resistenza, scelto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e riservato alle iniziative di riconosciuto valore culturale e di stretta attinenza al tema delle commemorazioni.

Nelle dodici pagine del Calendario si è privilegiato il racconto orale delle persone che di quegli avvenimenti furono protagonisti o che ne hanno sentito parlare da parenti o da conoscenti che li vissero in prima persona. Cosi sono state ricercate e trascritte le storie intense e a volte drammatiche dei reduci montesanesi impegnati nei vari scenari di guerra. Giuseppe Maggio racconta l’esperienza del padre Franchino sul fronte Russo, Giuseppe Cardinale quella del padre Antonio, prima nei Balcani e poi sul fronte Africano. Sono stati ricordati il Tenente Antonio Bianculli, fucilato a Cefalonia dai Tedeschi dopo l’armistizio dell’8 Settembre del 1943, e Vincenzo Cardinale, che subì la stessa sorte nelle isole dell’Egeo. Tante storie locali, inserite nella macrostoria della nostra Italia come le lettere dal fronte o addirittura terrificanti come la vita sotto i bombardamenti.

Infine si è cercato di evidenziare una verità storica a lungo ignorata. Si è voluto dimostrare che anche nel meridione vi furono esempi importanti di Resistenza, come dimostrano gli episodi di lotta contadina del 19 Dicembre del 1943, con 8 morti a Montesano sulla Marcellana, la cacciata di tanti sindaci fascisti, e la storia, breve ma intensa, di Tommaso Ciorciari a Sanza.

Il Calendario 2016 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM, della BCC di Buonabitacolo e della Fondazione di Comunità Salernitana Onlus. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

Dopo la presentazione ufficiale il Calendario 2016 sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali, alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

s
TAG:montesano sulla marcellanamontesano sulla marcellana notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

3 trend della logistica da monitorare nel 2026

Se c’è un settore in cui l’innovazione è ormai parte integrante del…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.