Attualità

Le antiche usanze del Cilento reinterpretate in chiave moderna: le Fòcare

Il 22 e 23 Dicembre dalle ore 19.00 numerose Fòcare illumineranno e riscalderanno Villa Littorio che per l'occasione si trasformerà in uno spazio espositivo. Questo è l'evento "Fòcare".

Redazione Infocilento

21 Dicembre 2015

Il 22 e 23 Dicembre dalle ore 19.00 numerose Fòcare illumineranno e riscalderanno Villa Littorio che per l’occasione si trasformerà in uno spazio espositivo. Questo è l’evento “Fòcare”.

Dall’11 fino al 21 Dicembre a Villa Littorio, nel Cilento, si è svolta la prima edizione di Fòcare, residenza per autori ideata da Antonio Pipolo, presidente dall’associazione culturale Sfavilla, con lo scopo di reinterpretare in chiave contemporanea i riti della tradizione contadina e pagana.

Fòcare prende il nome dai falò di grandi dimensione che venivano accesi in particolari periodi dell’anno per propiziare l’abbondanza del raccolto.

Il termine Fòcare fa riferimento a un’usanza popolare molto antica nel Cilento, durante la quale venivano accesi grossi falò in spazi pubblici di ritrovo. Questi antichi riti di abbondanza e propiziazione risalenti al paganesimo sono, poi, stati ripresi dalla tradizione religiosa cristiana in occasione della celebrazione della vigilia di Natale; sono ancora molto sentiti ai giorni nostri restando una delle poche modalità e usanze legate all’aggregazione spontanea e al senso di comunità.

Obiettivo della residenza è favorire l’incontro tra diversi linguaggi artistici (musica live, installazione, video, perfomance, video mapping) in dialogo col territorio. Gli artisti in residenza, provenienti da tutta Italia e gli abitanti di queste terre hanno interagito in un gioco di valorizzazione reciproca.

Il 22 e 23 Dicembre dalle ore 19.00 numerose Fòcare illumineranno e riscalderanno il borgo di Villa Littorio. Saranno allestiti stand di artigianato locale e piatti tipici.

Le strade del paese prenderanno vita diventando allo stesso tempo ritrovo della popolazione e spazio scenico ed espositivo degli interventi degli artisti.
Tutti gli autori coinvolti nel progetto di residenza, rinunciando alla paternità dei diversi interventi, hanno dato vita ad uno scenario magico tramite l’utilizzo di materiali poveri e riciclati reperiti sul posto e con la collaborazione dei cittadini rendendo gli spazi del borgo di volta in volta diversi e funzionali allo spettacolo, attraverso un proprio linguaggio specifico basato sulla cooperazione e condivisione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Torna alla home