• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo di Diano: comune avvia il monitoraggio di suolo, sottosuolo, acqua ed aria

Iniziativa sperimentale nel Vallo di Diano. Un anno di monitoraggio di terra, aria ed acqua. Tutti i risultati saranno visibili on line.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Dicembre 2015
Condividi

Iniziativa sperimentale nel Vallo di Diano. Un anno di monitoraggio di terra, aria ed acqua. Tutti i risultati saranno visibili on line.

L’Amministrazione comunale di Buonabitacolo ha sottoscritto una convenzione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno per svolgere attività di monitoraggio del suolo, del sottosuolo, delle acque da pozzo e dell’aria.

La convenzione, della durata di 12 mesi, prevede il prelievo periodico di campioni di acqua, suolo e sottosuolo e il loro esame, con relativa pubblicazione dei risultati sul sito web www.qrcodecampania.it, visualizzabili anche mediante QR-Code, uno strumento per informare il consumatore su cosa acquista, leggibile anche tramite cellulare o smartphone. Il codice QR fornirà tutte le informazioni sulla sicurezza e sulla tracciabilità del prodotto interessato.

L’attività di analisi richiesta dall’Amministrazione comunale di Buonabitacolo è collegata al progetto “QR code Campania trasparente”, finanziato dalla Regione Campania. Il progetto offre anche ai consumatori maggiore trasparenza sui prodotti alimentari e dà la possibilità alle aziende di assicurare la salubrità dei prodotti. Ma più in generale, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di ottenere una rappresentazione del territorio e dell’esposizione dell’uomo a potenziali fonti inquinanti.

“Le amministrazioni comunali – ha sottolineato il sindaco di Buonabitacolo Elia Rinaldi – hanno l’obbligo di monitorare il territorio, tutelare la loro reputazione e le eccellenze produttive. Pertanto, abbiamo ritenuto necessario stipulare la convenzione con l’Istituto Zooprofilattico, al fine di garantire soprattutto la salute dei cittadini, di rilanciare il prestigio delle nostre aree, attraverso comportamenti rigorosi e scientificamente fondati”. Il monitoraggio servirà anche a verificare, una volta per tutte, eventuali criticità ambientali e, nel caso di presenze inquinanti, ad attivare azioni correttive. “Agli allarmismi – ha concluso Rinaldi – si risponde con azioni scientificamente concrete ed efficaci. Altrimenti si producono danni economici irreparabili”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:buonabitacolobuonabitacolo notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.