Attualità

Un po’ di Cilento alla Firenze Marathon

Giuseppe Cefola ha gareggiato con il Cilento nel cuore

Redazione Infocilento

3 Dicembre 2015

Giuseppe Cefola ha gareggiato con il Cilento nel cuore

Nella giornata di domenica 29 novembre, più di 10.000 atleti, hanno preso parte alla Firenze Marathon. Un percorso incantevole in una delle città più belle del mondo, culla del Rinascimento italiano e casa di illustri poeti e artisti. Una città capace di ospitare una gara podistica di 42 chilometri tra emozioni, cultura e storia. La bellezza di una maratona è proprio questa: attraversare città dense di storia e tradizioni che ti lasciano dei ricordi indelebili. Un vero e proprio viaggio con mente e corpo. Un tripudio di emozioni uniche ed indescrivibili
La corsa ha toccato i punti più belli del capoluogo toscano. Dalla partenza sul Lungarno verso la Fortezza da Basso, Ponte della Vittoria, poi Porta Romana, piazza del Duomo con lo splendore della grandezza della cattedrale di Santa Maria del Fiore, del Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni. E non poteva mancare la magia di Piazza della Signoria, con la torre di Palazzo Vecchio a svettare verso il cielo, la fontana del Nettuno, il David di Michelangelo e tanti altri capolavori. Poi, il fascino sospeso di Ponte Vecchio e l’arrivo da brividi a Santa Croce, termine di una corsa affascinante e indescrivibile per le emozioni forti che riesce a farti vivere.
Quando abbiamo avuto occasione di parlarne con Giuseppe Cefola, atleta di Novi Velia, membro della squadra SAN GIOVANNI A PIRO GOLFO DI POLICASTRO, si notava nei suoi occhi lucidi e nelle sue parole tremanti la miriadi di emozioni vissute durante la corsa. Con il Cilento nel cuore, Giuseppe, ha partecipato volendo misurare le sue capacità podistiche ma soprattutto per il legame forte che ha con Firenze. Abbiamo scambiato qualche battuta cercando di farci raccontare le sensazioni e le prospettive sportive future.
Come mai la decisione di partecipare, per la prima volta per questo tipo di gara, alla Firenze Marathon visto che non eri allenato per questo tipo di competizione?
Quando mi sono iscritto nel mese di gennaio avevo programmato di allenare questo tipo di distanza, cioè km 42,195, per correre la gare per eccellenza del podismo. Inoltre ho partecipato ad un insieme di eventi particolari, che non sto a raccontare, che mi hanno costretto ad allenarmi poco e male. Nonostante ciò ho deciso comunque di partecipare per misurare le mie capacità sulla distanza con l’unico obbiettivo di portare a termine la gara.
Quali emozioni ha suscitato questa meravigliosa giornata di sport in una città splendida?
Sono emozioni indescrivibili, uniche. Bisognerebbe partecipare da podista o da semplice spettatore ad un evento simile per capire cosa è una “MARATONA”. Un immenso fiume umano di circa 10.000 persone che corre festante fra due ali di folla lunghe 42 km nella città culla della nostra cultura. Ho visto correre atleti con le stampelle e con una sola gamba che hanno concluso la gara. Non è importante il tempo che impieghi a percorrere la strada. La vera sfida è portarla al termine. Sono sensazioni particolari, forti, che ci fanno comprendere il vero senso della vita.
Hai corso portando con te il Cilento e anche Novi Velia?
Ho corso portando con immenso onore i colori della mia società PODISTICA SAN GOVANNI A PIRO GOLFO DI POLICASTRO e come sempre fiero di essere NOVESE e vivere nel cuore del Cilento. Il mio slogan: “con il Cilento nel cuore”.
Hai invogliato altri amici a praticare questo sport, meno famoso di altri, ma di una bellezza unica. Hai intenzione di allestire una squadra tua?
Non ho intenzione di fondare un’altra società in quanto ritengo che l’unione fa la forza in uno sport dove non esiste esclusione (panchine tribune ed altro). L’atletica è uno sport per tutti ad altissimo tasso di inclusione. Serve più spazio. Servirebbero più soldi. Ma forse l’atletica è unica proprio perché non è manipolata dal dio denaro.
Cosa ti dona questo sport e perché lo consiglieresti?
L’atletica leggera essendo la madre di tutte le discipline è consigliabile praticarla perché fortifica il carattere, porta benefici a livello organico, ci permette di conoscere i nostri limiti e superarli. E’uno sport in cui insieme agli altri si tenta di battere i propri risultati cronometrici e non.
Ti allenerai in vista di altre maratone?
Si fra marzo ed aprile parteciperò ad un’altra maratona questa volta per misurarmi con il cronometro alla ricerca di un tempo.

In bocca al lupo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Torna alla home