Attualità

Anche nel Cilento si celebra “la festa dell’albero”, ecco gli appuntamenti

Torna la campagna di Legambiente "La festa dell'albero", ecco gli appuntamenti in Cilento.

Arturo Calabrese

19 Novembre 2015

Festa degli Alberi

Torna la campagna di Legambiente “La festa dell’albero”, ecco gli appuntamenti in Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Torna anche per il 2015 la campagna “Festa dell’Albero”, promossa e organizzata da Legambiente, che avvicina e coinvolge bambini, ragazzi, insegnanti e volontari, insieme per un gesto di bellezza e amore per la collettività.

Tanti i comuni del Cilento che hanno aderito all’iniziativa.
I volontari del Circolo Legambiente “Freewheeling”, con sede a Paestum, in collaborazione con l’Istituto Professionale per l’Agricoltura di Capaccio e l’Istituto Comprensivo Zanotti Bianco, si ritroveranno sabato 5 Dicembre, alle ore 10.00, presso l’Oasi Dunale di Paestum. La giornata si propone di coltivare essenze della macchia mediterranea presso il bosco costiero del litorale capaccese. Appuntamento anche a Vallo della Lucania dove i più piccoli potranno piantare degli alberi nei pressi del loro istituto scolastico.

A Caselle in Pittari a partire dalle 10:30 del 20 novembre, in via Pozzo San Giovanni, i bambini della Scuola Primaria, coadiuvati ed aiutati dal personale della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, metteranno in dimora 30 alberi autoctoni forniti dai vivai della Regione Campania.

A Torchiara, dalle ore 09:00 del 20 novembrei lavori inizieranno presso l’istituto “Salvatore Carpinelli” di Copersito  con i saluti istituzionali. Di poi, prenderanno il via i laboratori didattici sul clima e relativi cambiamenti dovuti all’inquinamento. Dalle 10:30 alle 12:00, presso il palazzo baronale De Conciliis ci sarà il sentiero narrante “Gli alberi raccontano”. Al termine, sarà piantumato un ulivo, dedicato ai nati nel 2014. In chiusura di giornata, sarà offerta della frutta a tutti i bambini.

Anche a Prignano Cilento si comincia alle 09:00 coi saluti presso l’istituto scolastico “Michele Del Verme”. Si prosegue coi laboratori didattici e infine, anche qui, con la piantumazione di una albero in onore dei nati nel 2014. Anche qui, frutta per tutti

Programma simile a Laureana Cilento ma per il giorno 23. Dalle ore 09:30 si parte coi saluti presso la scuola primaria. Alle 10:15 si pianta un ulivo, simbolo di vita, prosperità e saggezza. Si ci trasferisce, poi, presso il convento di San Francesco sito in Lustra dove si terranno i laboratori didattici. Infine, tanta salutare frutta per i bambini presenti.

Quest’anno la Festa dell’albero è dedicata alla lotta ai mutamenti climatici, il 2015 è infatti un anno decisivo: a dicembre nel vertice delle Nazioni Unite (Cop 21) si dovrà definire il nuovo accordo internazionale sul clima.

Gli alberi costituiscono una risorsa naturale contro il riscaldamento globale, la loro presenza garantisce una risposta sicura ed efficace ai danni causati dalle attività umane. Proteggere gli alberi vuol dire proteggere il futuro, evidenziano da Legambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home