Attualità

“Ottobre, piovono libri”, venerdì si chiude la rassegna

Si conclude la rassegna culturale nazionale “Ottobre, piovono libri” organizzata dal Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 in partnership con la BCC Monte Pruno di Roscigno e Laurino.

Redazione Infocilento

5 Novembre 2015

Si conclude la rassegna culturale nazionale “Ottobre, piovono libri” organizzata dal Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 in partnership con la BCC Monte Pruno di Roscigno e Laurino.


PADULA. Si conclude la rassegna, “Ottobre, piovono libri”, curata dal prof. Emilio Giordano, e promossa dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.

L’ultimo appuntamento durante il quale sarà presentato il libro dello scrittore Vito Teti “Maledetto Sud” (Giulio Einaudi Editore), si terrà venerdì 6 novembre 2015 –ore 18,00- nello splendido Palazzo Marone di Monte S. Giacomo.
Perché non è semplice sentirsi parte di un’unica Italia? Perché viviamo nella “maledizione di un’identità angusta, chiusa e inventata”, come quella che oppone Nord a Sud? “Il problema sta nelle immagini e negli stereotipi, nel senso di noi che è stato costruito nei secoli grazie anche a sguardi non sempre benevoli, anzi ostili e miopi, parziali”. Con una galleria di storie tragiche e di ricordi emozionanti, di immagini letterarie e antropologiche e di aneddoti tratti dalla propria esperienza personale, il “mediterranologo” Vito Teti compone un repertorio lessicale acuto e provocatorio in cui smonta i principali luoghi comuni contro i meridionali -dalle retoriche post-risorgimentali fino alle ideologie leghiste- mettendo in discussione non solo chi usa la parola “terrone” o chi vorrebbe il Sud fuori dall’Italia, ma anche coloro che assolvono indiscriminatamente realtà che, a guardar bene, qualche critica la meriterebbero sul serio. E alla fine di questo viaggio, scopriremo di essere tutti un po’ calabresi.
Vito Teti è nato a S.Nicola da Crissa (VV). Ha insegnato presso diverse Università e ha tenuto corsi e seminari in Università e istituti culturali stranieri (Toronto, Montreal, Parigi). È professore ordinario di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical, dove ha fondato e dirige il Centro di iniziative e ricerche “Antropologie e Letterature del Mediterraneo”. È tra l’altro responsabile dell’Icaf, la sezione italiana dell’Associazione Europea di Antropologia dell’Alimentazione. Fa parte della Deputazione di Storia Patria per la Calabria ed è nel Comitato Scientifico della Rivista “Rogerius”. Tra le più recenti pubblicazioni: Pietre di pane. Un’antropologia del restare, Quodlibet, Macerata 2011; La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale, Manifestolibri, Roma, 2011 (I ed. 1993); Maledetto Sud, Einaudi, Torino 2013.

Interverranno per i saluti : -Raffaele ACCETTA, Sindaco del Comune di Monte San Giacomo
-Pierangelo DE SIERVI, Vice-Presidente della BCC Monte Pruno di Roscigno e Laurino
-Felice TIERNO, Presidente del Circolo Carlo Alberto 1886
Ne discuteranno : -Vito TETI, Autore
-Angela D’ALTO, Assessore alla Cultura del Comune di Monte San Giacomo
-Emilio GIORDANO, Critico Letterario, Consigliere alla Cultura del Circolo Carlo Alberto
Coordinerà i lavori : Pietro CUSATI, Giornalista, Redattore di UNO TV

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home