Attualità

Agropoli, intitolata a Pietro Paolo Mennea la pista dello stadio “Guariglia”

E’ stata intitolata a Pietro Paolo Mennea, la “Freccia del Sud”, la rinnovata pista di atletica leggera dello stadio Guariglia di Agropoli, inaugurata questo pomeriggio.

Comunicato Stampa

24 Ottobre 2015

Stadio Guariglia

E’ stata intitolata a Pietro Paolo Mennea, la “Freccia del Sud”, la rinnovata pista di atletica leggera dello stadio Guariglia di Agropoli, inaugurata questo pomeriggio.

Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, affiancato dalla moglie di Mennea, Manuela Olivieri, dagli amministratori locali, dal presidente regionale della Fidal, Sandro Del Naia, dal presidente provinciale Fidal, Rosaria Alicchio, e dal presidente provinciale CONI, Paola Berardino, oltre a numerosi rappresentanti del mondo sportivo e dell’atletica regionale.

«Per noi è stato un onore aver avuto all’inaugurazione Manuela Olivieri, moglie di Pietro Mennea, un amico della nostra città e già cittadino onorario di Agropoli – le parole del sindaco Franco Alfieri – Mennea, attraverso le sue imprese sportive, è stato per tutti noi un simbolo di riscatto, dimostrando che partendo dal basso è possibile raggiungere i traguardi più importanti con il sacrificio ed il lavoro quotidiano. E’ stato immediato, dunque, individuare la sua figura per l’intitolazione della rinnovata pista sulla quale speriamo possano nascere le future stelle dell’atletica leggera. Consegniamo alla comunità una struttura moderna ed attrezzata, un vero vanto per il territorio provinciale e regionale».

«Si tratta – spiega l’assessore allo sport Eugenio Benevento – di un intervento che arricchisce ulteriormente l’impiantistica sportiva di Agropoli, sempre più “Città dello Sport”. Abbiamo già contatti con le federazioni di atletica regionali e nazionali per ospitare prestigiosi eventi che porteranno migliaia di persone, rafforzando ulteriormente il binomio tra sport e turismo sul quale abbiamo puntato. E’ un onore, inoltre, dedicare a Pietro Mennea la pista di atletica. Abbiamo scelto il colore blu e non il classico rosso perchè, al di là di un aspetto prettamente cromatico, rispecchia i colori della nostra città».

Dopo lo scoprimento della targa commemorativa, il taglio del nastro ed i discorsi delle autorità, è stato dato vita alla “staffetta dell’atletica”, con tredici atleti impegnati in altrettante discipline.

Emozionante il ricordo di Mennea, già cittadino onorario di Agropoli, attraverso un video che ha ripercorso i suoi successi e l’indimenticabile record mondiale di 19.72” alle Universiadi di Città del Messico del 1979.

Da oggi la pista di atletica di Agropoli si pone come punto di riferimento per tutta l’area del Sud Italia, l’unica funzionale ad otto corsie, e la disponibilità di spazi per le varie discipline (doppia pedana di getto del peso, salto in lungo, salto triplo, pedana per il salto con l’asta, lancio del disco e lancio del martello). L’intervento di restyling voluto fortemente e finanziato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Alfieri per un importo di 450 mila euro, ha previsto anche la messa in sicurezza della recinzione interna in linea con i criteri dettati dalla Lega Calcio Professionisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Torna alla home