Con l’installazione dell’opera d’arte si è completata la riqualificazione del centro di Vallo della Lucania. Sulla nuova piazza Vittorio Emanuele II si sono spesi fiumi di parole. Il restyling del centro cittadino ha fatto discutere tutti, ma proprio tutti, dalla fase progettuale all’inaugurazione. Maggioranza e opposizione, ma anche singoli cittadini, si sono divisi sulla necessitĂ di realizzare l’opera, sui costi, sul disegno. Insomma Vallo della Lucania per piazza Vittorio Emanuele II sembra essersi spaccata in due.
Sia chiaro: critiche o elogi sono legittimi, oguno puĂ² esprimere le sue idee e soprattutto non si puĂ² pensare di uniformare gusti e pensieri. Ben vengano anche le critiche, dunque, che andavano messe in conto giĂ quando il rifacimento del centro cittadino era solo un’idea embrionale. CiĂ² che conta ora, a nostro modesto avviso, è capire cosa sarĂ “da grande” Piazza Vittorio Emanuele II. La parola d’ordine in tal senso è programmazione, in realtĂ un concetto che si sarebbe dovuto tenere in mente giĂ agli albori del progetto. Pensare solo adesso se aprire o no il centro al traffico è giĂ un errore. Il concetto doveva essere ben chiaro prima, e forse lo era considerato la presenza di delibere che regolano la viabilitĂ anche post lavori. Ma a questo punto è inutile temporeggiare temendo le critiche, bisogna agire. In tal senso un esempio illustre arriva da Agropoli: a distanza di quasi 15 anni dall’istituzione dell’isola pedonale in centro, c’è ancora oggi chi vorrebbe la riapertura al traffico. I piĂ¹, perĂ², sono stati accontentati con la realizzazione di nuove aree di sosta gratuite (create a discapito anche dello storico campo sportivo “Gino Landolfi”) che hanno migliorato l’afflusso di cittadini e turisti. L’isola pedonale di Agropoli è diventata quindi un punto di riferimento importante per il comprensorio, complici anche i continui eventi che vengono organizzati.
Anche Vallo della Lucania dovrebbe, a questo punto, capire in quale direzione andare. Piazza Vittorio Emanuele II puĂ² diventare il salotto del Cilento? I programmi dell’amministrazione consentiranno di attirare persone in centro pur senza il passaggio delle auto? In caso contrario è meglio ritornare agli albori. CiĂ² che importa è decidere subito, domani – come oggi – è giĂ tardi.