Attualità

Vallo della Lucania: cosa sarà da grande Piazza Vittorio Emanuele?

Con l'installazione dell'opera d'arte si è completata la riqualificazione del centro di Vallo della Lucania. Sulla nuova piazza Vittorio Emanuele II si sono spesi fiumi di parole. Il restyling del centro cittadino ha fatto discutere tutti, ma proprio tutti, dalla fase progettuale all'inaugurazione. Maggioranza e opposizione, ma anche singoli cittadini, si sono divisi sulla necessità di realizzare l'opera, sui costi, sul disegno. Insomma Vallo della Lucania per piazza Vittorio Emanuele II sembra essersi spaccata in due.

Ernesto Rocco

9 Ottobre 2015

Piazza Vittorio Emanuele nel centro di Vallo della Lucania

Con l’installazione dell’opera d’arte si è completata la riqualificazione del centro di Vallo della Lucania. Sulla nuova piazza Vittorio Emanuele II si sono spesi fiumi di parole. Il restyling del centro cittadino ha fatto discutere tutti, ma proprio tutti, dalla fase progettuale all’inaugurazione. Maggioranza e opposizione, ma anche singoli cittadini, si sono divisi sulla necessità di realizzare l’opera, sui costi, sul disegno. Insomma Vallo della Lucania per piazza Vittorio Emanuele II sembra essersi spaccata in due.

InfoCilento - Canale 79

Sia chiaro: critiche o elogi sono legittimi, oguno può esprimere le sue idee e soprattutto non si può pensare di uniformare gusti e pensieri. Ben vengano anche le critiche, dunque, che andavano messe in conto già quando il rifacimento del centro cittadino era solo un’idea embrionale. Ciò che conta ora, a nostro modesto avviso, è capire cosa sarà “da grande” Piazza Vittorio Emanuele II. La parola d’ordine in tal senso è programmazione, in realtà un concetto che si sarebbe dovuto tenere in mente già agli albori del progetto. Pensare solo adesso se aprire o no il centro al traffico è già un errore. Il concetto doveva essere ben chiaro prima, e forse lo era considerato la presenza di delibere che regolano la viabilità anche post lavori. Ma a questo punto è inutile temporeggiare temendo le critiche, bisogna agire. In tal senso un esempio illustre arriva da Agropoli: a distanza di quasi 15 anni dall’istituzione dell’isola pedonale in centro, c’è ancora oggi chi vorrebbe la riapertura al traffico. I più, però, sono stati accontentati con la realizzazione di nuove aree di sosta gratuite (create a discapito anche dello storico campo sportivo “Gino Landolfi”) che hanno migliorato l’afflusso di cittadini e turisti. L’isola pedonale di Agropoli è diventata quindi un punto di riferimento importante per il comprensorio, complici anche i continui eventi che vengono organizzati.

Anche Vallo della Lucania dovrebbe, a questo punto, capire in quale direzione andare. Piazza Vittorio Emanuele II può diventare il salotto del Cilento? I programmi dell’amministrazione consentiranno di attirare persone in centro pur senza il passaggio delle auto? In caso contrario è meglio ritornare agli albori. Ciò che importa è decidere subito, domani – come oggi – è già tardi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Torna alla home