Attualità

#2. Ciao Unità

Arturo Calabrese

1 Ottobre 2015

In molti riconosceranno al volo il logo contenuto nella foto della rubrica di questa settimana. È il logo di uno dei Giornali (sì, con la maiuscola) storici del nostro Paese. Fondato il 12 febbraio del 1924 da Antonio Gramsci, il Giornale (sempre con la maiuscola) è nato negli anni del buio della vergogna fascista vivendo in clandestinità. È stato sempre il Giornale di riferimento per tutti i Compagni del Partito Comunista, sempre vicino ai lavoratori e agli ultimi. Dopo vari anni di alterne fortune (di cui non parlerò in questa rubrica), nel 2014 si arriva alla crisi più profonda e dal primo di agosto vengono sospese le pubblicazioni. Nel corso del 2014 e agli inizi del 2015 si è sempre parlato di un ritorno in edicola del Giornale di Gramsci, fin quando il tutto è diventato realtà il 30 giugno scorso. Ed arriviamo all’oggetto di questo secondo appuntamento con “Il mio spazio libero”, quello che oggi è L’Unità.

InfoCilento - Canale 79

L’Unità non è più quella di una volta. Non è più un Giornale di sinistra, un punto di riferimento per i Compagni. Non ha più quella linea editoriale oggettiva. L’Unità è diventata un giornale (adesso in minuscolo) di centro. Un giornale (sì, ancora) molto più vicino alla pseudo-sinistra del PD che alla vera sinistra. Un giornale della sinistra di Renzi che è diventata democrazia cristiana. L’Unità come la conoscevamo è stata snaturata, cambiando radicalmente tutto. Anche il formato. Fino allo scorso anno, non lo nascondo, ne ero un assiduo lettore ma da quando è tornata in edicola ne ho acquistato soltanto due copie. Quando è tornata in edicola ho partecipato anche io alla moda dell’hasthag scrivendo #bentornataunità; ora non lo scrivo più anzi ora dico #ciaounità. Un giorno si parlava del sacro Articolo 18, la scorsa settimana si tessevano le lodi del “Jobs Act”. Un giorno si attaccava Berlusconi e i suoi tentativi di difendersi con l’immunità parlamentare e poi il salvataggio di Azzolini passa quasi inosservato. Questi sono solo due esempi ma poteri farne tantissimi, per testimoniare il cambiamento di cui l’Unità è stata oggetto.

Ciao Unità! Rimarrai nei miei ricordi. Quando un piccolo Arturo Calabrese imparava a leggere grazie al te e a suo nonno che la leggeva ad alta voce, quando venivi spesso menzionata da quello stesso nonno durante le passeggiate estive, durante le serate intorno al fuoco. Quel Giornale che ha rappresentato le mie letture in treno, come una inseparabile compagna di viaggio, come un’amica fraterna. Ciao Unità, ciao amica mia. Spero di rivederti un giorno come eri una volta. Il Giornale della Sinistra. Di quella Sinistra vera, autentica, sincera. Io ti aspetto, nella speranza che un giorno tornerai bella più di prima. Ciao, amica mia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home