Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Negli Alburni un’escursione nel verde lungo il Sentiero di Santa Domenica
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Negli Alburni un’escursione nel verde lungo il Sentiero di Santa Domenica

A Sicignano degli Alburni una passeggiata alla riscoperta delle tradizioni e delle bellezze religiose, naturali e culturali del territorio.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 25 Settembre 2015
Condividi

A Sicignano degli Alburni una passeggiata alla riscoperta delle tradizioni e delle bellezze religiose, naturali e culturali del territorio.

SICIGNANO DEGLI ALBURNI. Il GAL I Sentieri del Buon Vivere organizza, nell’ambito della Misura 421 – Cooperazione Interterritoriale “I Cammini d’Europa – Rete Europea di Storia, Cultura e Turismo” un evento dal tema “ITINERARI CULTURALI E DI PELLEGRINAGGIO DEL BUON VIVERE LUNGO LA VIA POPILIA: PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI E DELLE BELLEZZE RELIGIOSE, NATURALI E CULTURALI LUNGO I SENTIERI DI SICIGNANO DEGLI ALBURNI”.

L’evento si terrà il giorno 26 Settembre 2015, a partire dalle ore 08.00, a Sicignano degli Alburni, presso Piazza Monsignor Francesco Saverio Mandia – Chiesa Santa Maria dei Serroni. Durante il percorso gli escursionisti saranno accompagnato dal botanico Michele Biondi, dall’esperta di fauna Sara di Bello e dalla guida turistica Rita Luongo.

Una passeggiata lungo il Sentiero di Santa Domenica, sentiero di origine romana dedicato alla Santa protettrice dei viandanti, che si sviluppa nella parte più alta di Galdo. Dopo la colazione con i prodotti del Buon Vivere ci si incamminerà verso il Santuario dell’Immacolata, conosciuta e venerata come la Regina Vallis Alburnorum, che apparve miracolosamente intorno all’anno 1000 lì accanto.
Una passeggiata alla scoperta della natura, storia, fede, cultura. Anche Sicignano, come gli altri paesi limitrofi, si caratterizza per l’importanza della sua montagna, il verde dei boschi, gli elementi di valenza storico-artistica ed il mistero della fede.

cammini_d_europa

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image