Attualità

Ospedale di Vallo della Lucania, allarme dei sindacati: «Siamo allo stremo»

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, poco personale, tempi lunghi d'attesa per alcuni servizi e assenza di risorse. La denuncia arriva dalla UIL-FLP.

Redazione Infocilento

23 Settembre 2015

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, poco personale, tempi lunghi d’attesa per alcuni servizi e assenza di risorse. La denuncia arriva dalla UIL-FLP.

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. «L’estate è finita, la strada provinciale è nuovamente chiusa, l’Ospedale è allo stremo, il Sindacato protesta, la dirigenza fa i suoi giochi, gli operatori sono pochi e stanchi, l’utenza soffre». Questa la situazione che si vive presso l’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, secondo quando denunciato da Adriano Cirllo, della segreteria aziendale della UIL-FLP

«Da quando siamo ASL SALERNO – sottolineano dal sindacato – “unica” si sono alternati 3 commissari straordinari, un direttore generale, e adesso ancora un commissario straordinario, per noi di Vallo della Lucania però non è cambiato mai assolutamente niente, continuiamo a pagare debiti di altri, cattiva organizzazione dall’alto, ripicche politiche, presunte protezioni che poi si rivelano tutt’altro, sciatteria amministrativa».

«L’Ospedale di Vallo della Lucania – sostiene Cirillo – è maltrattato da ogni amministrazione, senza distinzione di alcun carattere, i tre commissari passati, il direttore appena andato via, e per adesso il commissario appena arrivato, non hanno fatto niente di quello che avrebbero potuto e dovuto fare».

«Il “S.Luca” è inquadrato, in ogni Piano Ospedaliero redatto, a qualsiasi livello, sia Regionale che Aziendale, come DEA di III° livello prima e di II° adesso, in parole semplici siamo sulla carta costantemente inquadrati come uno di quegli Ospedali che dovrebbe essere in grado di sopperire ad ogni tipi di Emergenza Urgenza garantendo livelli assistenziali alti, il condizionale però è d’obbligo – aggiunge la UIL – Di fatto i signori che ci amministrano, quelli di prima e per ora quelli di adesso, non hanno mai garantito le risorse umane, economiche e strutturali, necessarie per consentirci di lavorare ai livelli che ci competono, che una volta erano la normalità per il nostro Ospedale». «Di volta in volta tirano fuori “lo scudo” del blocco regionale, però poi leggiamo di altre strutture che assumono, ci dicono che non ci sono le risorse economiche, però poi pagano centinaia di migliaia euro per consulenti esterni (medici di altre aziende che vengono a a coprire i turni nel nostro ospedale a 60€/h), ci dicono e addirittura scrivono di attrezzature che dovrebbero comprarci, ma che però non arrivano nemmeno a distanza di anni, mentre in altre strutture, regionali e provinciali, si acquistano tranquillamente».

I problemi presso il nosocomio vallese sono di diversa natura. «Il personale, del Comparto e della dirigenza – ad esempio – lavora in condizioni di lavoro da terzo mondo, turni di servizio vergognosi, che nessuno controlla, indispensabili però a far funzionare l’Ospedale. Certo, nessuno controlla, perché se si controllassero sul serio i nostri turni di servizio, qualcuno sarebbe costretto a far chiudere qualcosa, e quel qualcuno se ne dovrebbe assumere la responsabilità».

«Le nostre denunce in proposito – spiega Cirillo – siamo formalmente costretti a presentarle proprio a quel qualcuno che non controlla, cioè la Direzione Sanitaria, una entità ormai astratta, al cui capo ad oggi onestamente non si capisce chi ci sia. Abbiamo un Direttore Sanitario che fino ad Agosto era distaccato a Salerno nella Dirigenza Aziendale di Squillante, tornato a Vallo della Lucania da poco, giuso per farsi le Ferie prima del pensionamento, poi c’è l’altro direttore, quello incaricato, temporaneo, a scavalco, a mezzo servizio fra noi, Roccadaspide, la politica, il carcere (in cui presta servizio) e non si sa quale altro incarico».

 

«Ad oggi, dopo anni di promesse – precisa il il segretario aziendale della UIL vallese – non è arrivato nessuno dei 7 Cardiologi che a Giugno del 2014, rispondendo alle nostre proteste, ci “vendevano” per già quasi sulla soglia dell’ingresso dell’ospedale, e in più non è arrivato nessuno dei 5 anestesisti e nessuno dei 2 medici di laboratorio che ci dicevano essere in loro compagnia. Immaginate che l’angiografo per la nostra Emodinamica, che sempre nel giugno del 2014 ci raccontavano quasi pronto per il montaggio, ad oggi non solo non è montato ma nemmeno si sa che fine abbia fatto a fronte di una delibera di acquisto del Maggio 2013, intanto chi lavora in Emodinamica lo fa compiendo “miracoli”, solo per garantire la vita dei “nostri” infartuati, con un angiografo vecchio di 16 anni, quasi maggiorenne, fra due anni può rendere la patente di guida. La UTIC del nostro Ospedale ha il Tappeto per le prove da sforzo rotto da 8 (OTTO) anni, vi sembra normale? Per eseguire, tramite CUP, la via ufficiale, una “rettoscopia” da esterno, c’è chi da due mesi non riesce nemmeno a prenotarla, il perché è ad oggi un mistero per tutti….. il CUP dice, a chi telefona, per un guasto all’apparecchio, ma chi può dire con certezza che sia cosi?».

«Anche su questo – concludono dal sindacato – la “Direzione Sanitaria” non risponde».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Torna alla home