Attualità

Stio, la “fiera della Croce”

La “fiera della Croce” che si tiene a Stio rappresenta una realtà storica per tutto il circondario soprattutto per la sua longevità.

Giuseppe Conte

26 Agosto 2015

La “fiera della Croce” che si tiene a Stio rappresenta una realtà storica per tutto il circondario soprattutto per la sua longevità.

Le prime notizie certe risalgono al XV secolo ma ben più anteriori sono le tracce della sua esistenza. Quella di “Santa Maria della Croce” nasce con molta probabilità come conseguenza di una importante ricorrenza religiosa, la festività di Santa Maria che si tiene l’8 Settembre, qui detta “della Croce” per la presenza di una reliquia della Croce di Cristo al suo interno. È ben noto che fin dai tempi passati i principali luoghi di culto sono stati attrattori di migliaia di persone ed è in questi contesti che si innestano con successo fiorenti luoghi di scambio sia commerciale sia culturale, per l’importanza dei suoi effetti sulla vita sociale. Numerosi pellegrini accorrevano in questo posto per omaggiare la Madonna fin dai primi giorni del mese. Ciò giustifica anche la posizione temporale della fiera che nel corso dei secoli ha mantenuto la collocazione nella prima decade settembrina pur variando la durata. Lo spiazzo antistante la chiesetta posta all’ingresso dell’abitato, invece, è sempre stato il cuore pulsante della collocazione spaziale. La cappella diviene dunque il nucleo originario di un piccolo mercato. L’afflusso costante e sempre crescente di fedeli, si pone alla base per la nascita di quella che sarà una delle fiere più importanti del Cilento odierno. Da “luogo di scambio diventa mercato” e da “mercato diventa fiera”: così venne ufficialmente istituita la “Fiera della Croce”. Nel corso del Medioevo era denotata soprattutto per il commercio della seta: venditori e compratori provenienti non solo dal Cilento ma da ogni parte d’Italia e anche da fuori nazione. Un primo sostanziale mutamento si ha con l’introduzione di altri beni di consumo: al commercio della seta si affiancano prodotti agricoli e di artigianato; si aggiungono poi vestiario e bestiame. Infine, la prima fase di trasformazione, che null’altro è che l’incremento dell’efficacia della fiera stessa, si chiude con la rivalutazione dei prodotti locali, special modo quelli caseari e quelli agricoli tipici del territorio come i rinomati fichi bianchi. Nel corso dell’ultimo secolo, invece, i cambiamenti della fiera sono stati sostanzialmente dettati da ragioni sociali e culturali. Il pellegrinaggio alla cappella di Santa Maria si è fortemente ridimensionato mentre l’assetto commerciale ha solo subito adattamenti “marginali” per effetto della modernità. Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una riscoperta folkloristica e gastronomica. Oggi il primo giorno di Settembre Stio diviene un attrattore non solo commerciale ma anche turistico: è possibile imbattersi in un viaggio gastronomico, oltre che concedersi il classico giro tra le bancarelle.
Riemergono in questa storia i ricordi di tanti di noi. Il giorno della fiera costituiva quasi un rituale. Prima di addentrarsi lungo la via costeggiata dalle colorate bancarelle, ci si dissetava alla sorgente posta lunga la strada e si faceva rientro a casa in tarda mattinata ma solo dopo aver fatto i propri acquisti e inevitabilmente assaporato il formaggio caprino che il suo odore lasciava nell’aria…

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Torna alla home