Attualità

A Novi Velia la XVII edizione del Festival degli Antichi Suoni

Il conto alla rovescia è cominciato. Mancano quattro giorni alla XVII edizione del Festival degli Antichi Suoni che si terrà nel borgo medievale di Novi Velia nei giorni 28 – 29 – 30 agosto.

Redazione Infocilento

26 Agosto 2015

Il conto alla rovescia è cominciato. Mancano quattro giorni alla XVII edizione del Festival degli Antichi Suoni che si terrà nel borgo medievale di Novi Velia nei giorni 28 – 29 – 30 agosto.

Una rassegna di musica popolare divenuta, nel tempo, internazionale che trae origine dai rituali pellegrinaggi sul monte “Gelbison” (Monte dell’Idolo) del passato che, ancora oggi, continuano ad essere culto e dalle lontane tradizioni di origine greca dalla vicina colonia focea di Elea Velia. La cornice di questo appuntamento imperdibile è Novi Velia. Un caratteristico borgo medievale, ai piedi del Monte Gelbison, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, che con i suoi stretti vicoletti, i portoni secolari, le chiese antiche e i suoi panorami mozzafiato ben si offre ad ospitare un evento culturale di rievocazioni storiche e tradizioni millenarie. La manifestazione, entrata di diritto nella neo Rete Mediterranea dell’Oralità Popolare, ha vinto il premio per l’edizione 2014 Primula d’oro – Oscar del Cilento sezione Eventi, manifestazione organizzata dalla redazione del giornale Infocilento, mira a confermarsi e ad offrire un’esperienza unica ai numerosi visitatori. Nella passata edizione hanno partecipato circa 50.000 persone che hanno letteralmente invaso Novi Velia. Anche quest’anno Novi Velia ed il festival saranno in grado di offrire tanta qualità sia musicale che culinaria ed ospitare al meglio i visitatori. Il Festival degli Antichi Suoni rappresenta un vero e proprio contenitore conservativo della memoria, del folclore. Rientra nel progetto Agorà Contemporanea e fonda la sua originalità sulla vasta gamma di gruppi musicali che si esibiranno in Piazza Longobardi e Piazza Cafasso nelle tre serate in programma; ma punta, inoltre, ad un alto coinvolgimento della folla facendo esibire numerosi suonatori spontanei itineranti di ciaramelle, zampogne, chitarre battenti, organetti e flauti per i vicoli e nei portoni di Novi Velia.
Anche quest’anno ci saranno delle novità. La prima riguarda l’istituzione dell’Ente Festival con presidente l’on. Maria Ricchiuti, sindaco di Novi Velia, il quale si avvalerà della collaborazione dell’associazione Festival Antichi Suoni diretta da Aniello Di Polito. Insieme uniranno le forze per organizzare un evento all’altezza della propria fama. Le altre novità riguardano invece i gruppi musicali invitati al Festival. Alcuni si sono già esibiti nell’anteprima del Festival Antichi Suoni tenutasi a Dicembre 2014 nell’ambito del progetto Agorà Contemporanea. Altri invece sono al debutto al Festival che è considerato,ormai, da molti artisti una vetrina ed un trampolino di lancio per il fiorire della propria carriera musicale ed artistica.
Ricco sarà il programma. Si parte venerdì con la sfilata del corteo storico con la “Centa” della Madonna del Sacro Monte. Si esibiranno i Kiepò, cultori della musica popolare del sud Italia; i Rotumbè, musica etnica del Cilento; Ariacorte, musica popolare salentina e Alessandro Gaudio con la sua fisorchestra popolare. Sabato, notte bianca, si scateneranno sui palchi tra gli altri: I briganti di terra d’Otranto, i Bottari di Macerata Campania, l’anima tarantolata della Lucania Pietro Cirillo. E poi domenica Angelo Loia, i TarantaNobes, gruppo novese, e a chiudere i Tarantolati di Tricarico. Insomma un interessante mix di cultura popolare del Sud Italia, musica etnica, e folklore mediterraneo con i balli caratteristici come tarantella cilentana e pizzica salentina.
Il countdown è iniziato. Gli stands quasi allestiti. L’aria è frizzante. La musica inizia ad alzare il volume. Il Festival degli Antichi Suoni è alle porte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home