Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Terminate le riprese di “Veleni”. Il film girato nel Cilento sarà nelle sale a gennaio

Sono terminate le riprese del film "Veleni" di Nadia Balbi. La pellicola, basata sulla sceneggiatura di Ruggero Cappuccio, è stata per gran parte girata nei comuni alle falde del Monte Stella.

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 18 Agosto 2015
Condividi

Sono terminate le riprese del film “Veleni” di Nadia Balbi. La pellicola, basata sulla sceneggiatura di Ruggero Cappuccio, è stata per gran parte girata nei comuni alle falde del Monte Stella.

Tra i protagonisti Lello Arena, Vincenzo Amato, Tosca D’Aquino, Roberto Herlitzka, insieme a Giulio Forges Davanzati, Gea Martire, Franca Abategiovanni, Marina Sorrenti, Giuseppe Mannajuolo, Annie Pempinello, Norman Mozzato e Laura De Marchi.

“Veleni” uscirà nelle sale il prossimo gennaio. Il film è ambientato negli anni ’50, in un piccolo paese dell’Italia Meridionale, dove, a causa della guerra e dell’emigrazione, vivono solo donne e tre uomini: il Farmacista Oreste, Melograno (Lello Arena) un eccentrico e divertentissimo vagabondo che percorre stradine con un carretto sul quale è collocato un vecchio grammofono che diffonde nella vallata le note dei capolavori del melodramma europeo e don Egidio, il parroco della comunità.

Nel Paese c’era anche un quarto uomo, il Dott. Bonadies, medico del paese (nonché marito di Bianca), defunto in circostanze misteriose. Il suo funerale è l’occasione per il ritorno a casa del figlio Antonio, un giovane timido e riservato che vive da quando era fanciullo in un collegio di Gesuiti, nel quale oggi insegna. Questo ritorno a casa porta a galla ricordi, dinamiche familiari singolari, vecchi amori e la scoperta di parentele inimmaginate. Tra i filtri che procurano estasi ed euforia e le pozioni velenifere della madre Bianca (Tosca D’Aquino) e di sua sorella Dianora, si scoprirà che non tutto ciò che si vede è reale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.