Attualità

L’allarme degli esperti: “Cala del Cefalo rischia di scomparire”

Cala del Cefalo, lungo la costa tra Palinuro e Marina di Camerota, uno degli angoli di litorale del territorio, rischia seriamente di scomparire. A lanciare l'allarme è il professore Franco Ortolani.

Luisa Monaco

14 Agosto 2015

CAMEROTA. Cala del Cefalo, lungo la costa tra Palinuro e Marina di Camerota, uno degli angoli di litorale del territorio, rischia seriamente di scomparire. A lanciare l’allarme è il professore dell’università Federico II, Franco Ortolani. Già lo scorso anno, infatti, una mareggiata causò una modificazione dello stato dei luoghi e il rischio che il fenomeno si ripeta, creando questo volta danni maggiori, è alto.

“La mareggiata che ha investito le coste cilentane tra il 20 e 22 gennaio 2014 – spiega Ortolani – ha causato danni irreversibili alla spiaggia della Cala del Cefalo” che già nell’ultimo decennio “E’ stata intaccata dalle mareggiate che hanno ridotto sensibilmente lo spessore dei sedimenti”.

“Altre mareggiate simili – avverte Orolani – daranno un gravissimo colpo all’intera Cala del Cefalo e alle aree ambientalmente protette retrostanti”.

Da qui emerge l’importanza di intervenire, con un “Restauro geoambientale della spiaggia utilizzando i sedimenti accumulatisi nelle ultime decine di anni nel fondo valle Mingardo, naturalmente nell’ambito di un progetto ecocompatibile messo a punto con i rappresentanti responsabili delle varie istituzioni competenti”.

Gli interventi, in particolare, andrebbero effettuati utilizzando i sedimenti che il fiume Mingardo, soggetto a prosciugamento nella stagione estiva, non trasporta più lungo il litorale.

“Mentre la spiaggia della Cala del Cefalo sta progressivamente scomparendo per insufficiente alimentazione fluviale di sedimenti – sottolinea Ortolani – poco a monte si stanno accumulando i sedimenti che dovrebbero alimentarla, sedimenti che l’attuale regime fluviale, in relazione alle condizioni climatiche e agli interventi antropici realizzati, non riesce a veicolare fino al mare”.

Questo fenomeno, secondo il docente della Federico II, andrebbe frenato poiché il rischio è che si aggravi “L’erosione della spiaggia e aumentino i problemi di degrado per le aree protette e le attività balneari con una prevedibile decrescita socio-economica”.

Di qui la richiesta di un intervento nella zona che possa ripristinare “La morfologia esistente alcune decine di anni fa”. Il tutto andrebbe realizzato utilizzando i sedimenti che si sono accumulati e che non giungeranno mai a mare, con l’attuale condizione climatica e sistemazioni fluviali. Questi, spiega Ortolani “Possono essere prelevati meccanicamente e trasportati a mare riproducendo la morfologia fluviale e della spiaggia di alcune decine di anni fa. Ripascimento, praticamente, a chilometro zero!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home