Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

I “Sapori del Cilento”: il Cilento nel Grand Tour di Campania>Artecard

A cura di Vince Esposito
Pubblicato il 6 Agosto 2015
Condividi

Anche quest’anno il Grand Tour di Campania>Artecard approda nel Cilento con “La Campania dei Sapori – Speciale EXPO”: ogni sabato, da maggio a ottobre, l’arte e l’archeologia incontrano le bontà gastronomiche campane, prodotte nel rispetto dei territori, custodi di antiche tradizioni e saperi.

Il progetto – collegato al grande tema dell’alimentazione e della nutrizione di EXPO 2015 e organizzato in collaborazione con Slow Food Campania – dedica quattro appuntamenti ai “Sapori del Cilento”: quattro incontri per conoscere siti archeologici e musei del territorio cilentano e degustare prodotti di eccellenza – selezionati e inseriti tra i presidi Slow Food – proprio nella patria della Dieta Mediterranea.

I primi due appuntamenti con i “Sapori del Cilento” hanno visto protagonisti da un lato gli scavi di Elea-Velia e il cacioricotta del Cilento, formaggio di capra che si distingue per la particolare complessità aromatica in cui si rispecchino le ottime qualità dei pascoli; dall’altro il parco archeologico di Paestum e il cece di Cicerale, piccolo legume giunto dall’Asia occidentale migliaia di anni fa, che ha trovato un territorio di elezione sulle colline di Cicerale.

Sabato 8 agosto sarà la volta del Museo Vivo del Mare di Pioppi, una struttura didattica – ubicata nell’antico Palazzo Vinciprova – che ospita otto vasche tra pesci e piante acquatiche tipiche del mare cilentano. Il secondo piano del palazzo è, inoltre, sede dell’Ecomuseo della Dieta Mediterranea, di cui Pollica – con il Cilento – rappresenta una delle capitali emblematiche, soprattutto grazie al biologo americano Ancel Keys, che trascorse a Pioppi numerosi anni di studio dedicati ai benefici dell’alimentazione mediterranea.

A seguire visita in azienda locale e laboratorio del gusto a cura di Slow Food Campania con degustazione dell’Oliva Salella ammaccata del Cilento, dal gusto inconfondibile, lavorata con perizia e pazienza dalle abili mani dei contadini cilentani.

Bus dedicato in partenza da Marina di Ascea – P.zza Europa ore 15.30 – da Marina di Casal Velino – P.zza Marconi ore 15.45 – e dal Museo Vivo del Mare – ore 16.00.

Biglietto: Grand Tour Card_La Campania dei Sapori 12 euro | gratuito per ragazzi fino a 14 anni

Prenotazione obbligatoria: 800 600 601 | dai cellulari e dall’estero +39 06 39 96 76 50 | lun-ven 9.00-18.00 sab 9.00-14.00.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.