• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Censimento alberi monumentali, il Codacons Vallo di Diano: “Comuni rendano noti gli elenchi”

Lo scorso ottobre il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha emanato un decreto per istituire un elenco degli alberi monumentali d’Italia.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Agosto 2015
Condividi

Lo scorso ottobre il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha emanato un decreto per istituire un elenco degli alberi monumentali d’Italia. I Comuni italiani, entro il 31 luglio 2015, avrebbero dovuto effettuare il censimento degli alberi monumentali ricadenti nel territorio di propria competenza; entro il 31 dicembre di questo stesso anno, le Regioni dovrebbero poi provvedere a redigere gli elenchi sulla base delle proposte provenienti dai Comuni.

Ma cosa si intende per «albero monumentale»?

Un albero monumentale è un albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali ovunque ubicate ovvero l’albero secolare tipico, che possa essere considerato come raro esempio di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico. I filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, come quelli inseriti nei centri urbani, possono ricadere entro questa definizione. Infine, possono essere considerati “monumentali” gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.

Molti comuni, fin ora, non hanno risposto positivamente alle direttive del ministero. Nelle scorse settimane polemiche per la mancanza d’attenzione alla tematica si erano sollevate dal Golfo di Policastro. Ora è il Codacons nel Vallo di Diano ad intervenire sul tema.

“Si spera che i Comuni del Vallo di Diano abbiano tutti approntati gli elenchi relativi agli alberi monumentali del comprensorio, dando così prova di sensibilità nei confronti dei beni ambientali e paesaggistici del nostro territorio”, ha detto il responsabile Roberto De Luca. “Sarebbe bene – ha aggiunto – che le stesse Amministrazioni rendessero noti ai cittadini gli elenchi degli alberi monumentali reperiti sul territorio di propria competenza”. “In questo modo – conclude – il cittadino potrebbe apprezzare, dai dati che verranno forniti, la sensibilità di ciascuna Amministrazione nei confronti dei beni ambientali di pregio presenti sul territorio”.

s
TAG:alberi monumentalicodaconsgolfo di policastroroberto de lucavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Palazzo Provincia Salerno

Ponte di Ognissanti 2025: ci sono Salerno e la Costiera Amalfitana tra le mete più ambite

Il Ponte di Ognissanti si conferma un’occasione imperdibile per un "break" dalla…

Campo calcio

Vibonati punta in alto: oltre 500.000 euro per l’impianto sportivo “Valentino Mazzola”

I lavori mirano a rendere la struttura adatta per competizioni nazionali e…

Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.