• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

«Anfitrione»: Velia teatro parte con la “tragicommedia” plautina

VeliaTeatro 2015 inizia con una “tragicommedia”. È così che lo stesso autore Plauto definì «Anfitrione», l’opera che inaugura lunedì 3 agosto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Agosto 2015
Condividi

VeliaTeatro 2015 inizia con una “tragicommedia”. È così che lo stesso autore Plauto definì «Anfitrione», l’opera che inaugura lunedì 3 agosto (ore 21) la XVIII edizione della rassegna di teatro antico nella sede dell’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia.

Se la tragedia toccava l’epopea di divinità e personaggi del mito e la commedia investiva le più terrene vicende degli umani, qui stiamo nel mezzo: è la storia della nascita del semidio Eracle, l’eroe greco prodigiosamente concepito da Giove, il re degli dèi, e Alcmena, donna mortale.

A rappresentare il testo del commediografo latino vissuto tra il III e il II secolo a.C., è la compagnia «Kerkís. Teatro Antico In Scena», in collaborazione con il Corso di Alta Formazione Teatro Antico in Scena dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La regia è di Christian Poggioni, la direzione drammaturgica è di Elisabetta Matelli, docente di Storia del teatro greco e latino all’Università Cattolica di Milano e presidente dell’associazione «Kerkís. Teatro Antico In Scena», a cui è affidata una breve presentazione che precede lo spettacolo.

Tra scene farsesche e parodie, fra riso e pianto, equivoci e ingiurie, si sviluppa una commedia dai tratti metateatrali, in cui Plauto evidenzia il carattere ludico e fittizio dell’evento scenico, arrivando a smascherare e svelare al pubblico la finzione che si sta consumando sul palco. Il titolo «Anfitrione» è dovuto al nome di un protagonista suo malgrado, il re di Tebe e sposo di Alcmena. Giove, complice l’assenza momentanea del marito, assume le sue sembianze e approfitta della donna, mentre Mercurio si diverte a trasformarsi in Sosia, servo fedele di casa. E attraverso una comicità ironica e grottesca, passano temi che toccano corde tragiche, quali la perdita dell’identità e l’adulterio. In esso il gioco delle tensioni drammatiche è anche reso dall’uso della maschera, su cui la messinscena si fonda: le coppie Giove/Anfitrione e Mercurio/Sosia aiutano a esplorare doppi sensi e situazioni quasi inverosimili, dando linfa alla confusione dello spettatore.

Gli interpreti sono: Giulia Quercioli, Federica Scazzariello, Simone Mauri, Chiara Arrigoni, Stefano Rovelli, Lorenzo Matino, Livia Ceccarelli, Vito Sisto, Federica Gurrieri. Le musiche sono di Adriano Sangineto. Le maschere sono di Alessandra Faienza. Da sottolineare è la collaborazione che VeliaTeatro, considerati comuni obiettivi e convinzioni, ha inteso promuovere con l’associazione «Kerkís. Teatro Antico In Scena», fondata da docenti, studenti ed ex studenti dell’Università Cattolica di Milano, con la finalità di dare impulso alla messinscena di teatro classico greco e latino, contemperando la ricerca e la competenza artistica.

Martedì 4 agosto la seconda serata di VeliaTeatro 2015 con «Apologia di Socrate», spettacolo tratto dall’omonima opera di Platone, diretto e interpretato da Christian Poggioni. La manifestazione proseguirà mercoledì 5 agosto con «Le Rane», commedia di Aristofane rappresentata da «Kerkís. Teatro Antico In Scena», per la regia di Christian Poggioni, con la direzione drammaturgica di Elisabetta Matelli. Martedì 11 agosto, torna sul palco Plauto con la commedia «Càsina», rappresentata dalla compagnia «La Resistenza della Poesia», che porterà in scena un’altra opera plautina, «Menecmi», nella successiva serata di mercoledì 12 agosto. Seguirà, martedì 18 agosto, «Animula Vagula Blandula – Adriano l’uomo», testo di Flavio Marigliani, interpretato da Roberto Santi, per la regia di Sandro Nardi. Ultima serata sabato 22 agosto con «Sole», monologo di e con Valentina Capone, liberamente tratto da «Le Troiane» e da «Ecuba» di Euripide.

La manifestazione, organizzata dalla Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge con la partecipazione di: Soprintendenza Archeologia della Campania, Comune di Ascea, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Pro Loco di Ascea, Regione Campania, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno; con il patrocinio morale dell’Università degli Studi di Salerno, con la collaborazione scientifica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Botteghino 15 euro; 10 euro per bambini sotto i 12 anni. Navette gratuite dal parcheggio all’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia per l’acropoli dalle 19.30. Il pubblico potrà rifornirsi gratuitamente di acqua in bottiglie. L’area degli spettacoli è dotata di servizi chimici. Durante il festival è presente un presidio della Croce Rossa Italiana sezione di Agropoli.

s
TAG:asceavelia teatro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano, un corteo pacifico per “celebrare” 4 anni di chiusura

La manifestazione partirà alle 15.30 dal piazzale della parrocchia di Sant’Alfonso a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.