• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Alberi monumentali del Cilento, amministratori locali snobbano incontro con emissario regionale

Gli alberi monumentali del Cilento, i comuni snobbano incontro con la Regione. Polemica dell'associazione Fare Verde.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Luglio 2015
Condividi
Sapri panorama

Gli alberi monumentali del Cilento, i comuni snobbano incontro con la Regione. Polemica dell’associazione Fare Verde.

SAPRI. Già nel 1982 il Corpo Forestale dello Stato realizzò il censimento di 22mila alberi monumentali, di cui 1250 alberi di grande interesse e 159 alberi di eccezionale valore storico e monumentale (patriarchi della natura)
Dal 2004 la tutela degli alberi monumentali compete alle Regioni, alcune delle quali hanno promulgato leggi specifiche in merito.
Ora la legge 10/2013 prevede il censimento degli alberi monumentali d’Italia e dispone che siano i comuni a provvedere al censimento ,mentre le regioni raccolgono i dati forniti dai comuni e redigono elenchi regionali da trasmettere al Corpo Forestale dello Stato .

Non avendo ricevuto adeguato riscontro dai comuni, la regione Campania prima nel 2014, poi all’inizio del 2015 ed ora con un’informativa estiva capillare, poiché la scadenza per il censimento da parte dei comuni cade il 31 luglio, ha provveduto a sollecitare i comuni ad adempiere all’obbligo. Il 16 luglio, giovedì, delegato a ciò dall’ufficio regionale da cui dipende, dopo aver inviato mail di invito a tutti i comuni (da Pisciotta in giù) con posta certificata, il dottor Felice Berardi, agronomo della regione Campania , ha effettuato una riunione informativa nell’aula consiliare di Sapri .
Il relatore ha esposto le caratteristiche che possono fare definire un albero “monumentale” ed ha evidenziato che anche singoli cittadini possono segnalare ai comuni la presenza di alberi monumentali che, se hanno le caratteristiche prescritte, saranno inseriti nel censimento.

“All’incontro – denunciano dall’assocaizione Fare Verde -Erano presenti, oltre al relatore, tre componenti dell’associazione ambientalista Fare Verde Cilento, due componenti dell’associazione ambientalista Parco Marinella, e la delegata del comune di Celle di Bulgheria. Se altri emissari di comuni sono stati inviati all’importante incontro, non erano certo presenti in aula”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alberi monumentaliCilentofare verde cilentoSapri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ponte Caiazzano

Ponte di Caiazzano tra Padula e Sassano, il Genio Civile: “Nessuna autorizzazione sismica depositata per i lavori di rifacimento”

Nuovi interrogativi sui tempi per il completamento dei lavori

Piaggine, sindaco attiva i selecontrollori: “Siamo invasi dai cinghiali”. L’intervista

Il primo cittadino, con i suoi amministratori, ha deciso, di chiedere l'intervento…

Polla, manifesto Samuele

“In nome di Samuele”: nasce un progetto per aiutare il Gaslini nel giorno dell’ultimo saluto al piccolo di Polla

Nel giorno dell’ultimo saluto a Samuele, il bambino di Polla affetto da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.