Attualità

Alberi monumentali del Cilento, amministratori locali snobbano incontro con emissario regionale

Gli alberi monumentali del Cilento, i comuni snobbano incontro con la Regione. Polemica dell'associazione Fare Verde.

Ernesto Rocco

19 Luglio 2015

Sapri panorama

Gli alberi monumentali del Cilento, i comuni snobbano incontro con la Regione. Polemica dell’associazione Fare Verde.

InfoCilento - Canale 79

SAPRI. Già nel 1982 il Corpo Forestale dello Stato realizzò il censimento di 22mila alberi monumentali, di cui 1250 alberi di grande interesse e 159 alberi di eccezionale valore storico e monumentale (patriarchi della natura)
Dal 2004 la tutela degli alberi monumentali compete alle Regioni, alcune delle quali hanno promulgato leggi specifiche in merito.
Ora la legge 10/2013 prevede il censimento degli alberi monumentali d’Italia e dispone che siano i comuni a provvedere al censimento ,mentre le regioni raccolgono i dati forniti dai comuni e redigono elenchi regionali da trasmettere al Corpo Forestale dello Stato .

Non avendo ricevuto adeguato riscontro dai comuni, la regione Campania prima nel 2014, poi all’inizio del 2015 ed ora con un’informativa estiva capillare, poiché la scadenza per il censimento da parte dei comuni cade il 31 luglio, ha provveduto a sollecitare i comuni ad adempiere all’obbligo. Il 16 luglio, giovedì, delegato a ciò dall’ufficio regionale da cui dipende, dopo aver inviato mail di invito a tutti i comuni (da Pisciotta in giù) con posta certificata, il dottor Felice Berardi, agronomo della regione Campania , ha effettuato una riunione informativa nell’aula consiliare di Sapri .
Il relatore ha esposto le caratteristiche che possono fare definire un albero “monumentale” ed ha evidenziato che anche singoli cittadini possono segnalare ai comuni la presenza di alberi monumentali che, se hanno le caratteristiche prescritte, saranno inseriti nel censimento.

“All’incontro – denunciano dall’assocaizione Fare Verde -Erano presenti, oltre al relatore, tre componenti dell’associazione ambientalista Fare Verde Cilento, due componenti dell’associazione ambientalista Parco Marinella, e la delegata del comune di Celle di Bulgheria. Se altri emissari di comuni sono stati inviati all’importante incontro, non erano certo presenti in aula”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

Torna alla home