Attualità

Volontari in azione per ripulire i parchi archeologici del Cilento

Comunicato Stampa

11 Luglio 2015

ASCEA. Dopo il successo della prima edizione, mercoledì 15 luglio si rinnova l’appuntamento con Radiose Azioni, festival accessibile di arte e promozione del territorio promosso dalla Cooperativa Giallo Van Gogh.

Anche per questa seconda edizione si realizzeranno interventi mirati di pulizia e decoro di alcune aree di pubblico interesse che verranno così preparate ad ospitare manifestazioni culturali.
Se nella prima edizione gli interventi si sono concentrati nel Parco Archeologico di Elea/Velia, quest’anno Radiose Azioni amplia il proprio raggio di azione e si sposta anche al Parco Archeologico della Civitella. Gli scavi della Civitella allo stato attuale necessitano di un massiccio intervento di pulizia che ne consenta l’accesso in piena sicurezza a causa della folta vegetazione e dell’incuria.

Come nella precedente edizione, gli interventi di pulizia e manutenzione del verde in alcune aree degli scavi, nonché gli aspetti tecnico-organizzativi relativi agli spettacoli, saranno realizzati da un gruppo integrato di volontari formato da cittadini, operatori e persone in stato di disagio psichico o fisico.
Il coordinamento del gruppo di lavoro e l’intervento clinico-sociale è a cura degli operatori della Cooperativa Giallo Van Gogh, che operano in collaborazione con associazioni ed enti del territorio. Grazie alla rete creata nella precedente edizione, Radiose Azioni si avvale quest’anno del contributo di numerosi partner: Soprintendenza ai beni archeologici, Comune di Ascea, Comune di Castelnuovo, Comune di Moio della Civitella, Centro Sociale La Casa Gialla, Pro Loco di Moio della Civitella, Gruppo Archeologico Velino, Fondazione La Casa di Annalaura, Rotaract Club Cilento, BAM!, Radio Frankenstein.
Fondamentale per Radiose Azioni è coinvolgere anche persone con diversa mobilità, cui spesso è preclusa la fruizione dei siti archeologici e di eventi sociali. Per questo motivo negli spazi individuati per ospitare gli eventi sono realizzati interventi per garantirne l’accessibilità.

Il Festival Radiose Azioni è quindi l’esito di un Progetto più ampio, nato con l’obiettivo di favorire il benessere e la coesione della comunità. È questo dunque il significato di “fare cultura, è costruire salute”: attraverso la realizzazione di proposte culturali e interventi di pubblica utilità, si valorizza il patrimonio storico e al contempo si può offrire l’occasione perché il semplice cittadino o la persona con disagio divenga risorsa per il Territorio.

Il 15 luglio il primo evento del Festival: Paolo Angeli in concerto
L’appuntamento del 15 luglio è alle 18.00, all’ingresso del Parco Archeologico della Civitella, per una visita guidata agli scavi.
Alle 19.00 si prosegue al Belvedere di Moio della Civitella, appena fuori dal perimetro degli scavi archeologici, con S’Û, concerto di Paolo Angeli, ad ingresso gratuito.
Paolo Angeli è un chitarrista di origini sarde che grazie al suo particolare strumento si è esibito in importanti festival e teatri di tutto il mondo (Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Brasile, Argentina, Uruguay, Africa), da solo e accompagnato da importanti musicisti nazionali e internazionali (tra gli altri Pat Metheny, Fred Frith, Antonello Salis, Hamid Drake, Evan Parker, Elliot Sharp, Lukas Ligeti).
Paolo Angeli suona la chitarra sarda preparata: un vero e proprio strumento-orchestra con 18 corde (ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria), dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile e molle metalliche. Con questa singolare propaggine Paolo Angeli rielabora, improvvisa e compone una musica inclassificabile, sospesa tra free jazz, folk noise, pop minimale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home