• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate, al via “Libri meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Luglio 2015
Condividi

Prende il via oggi, sabato 11 luglio, “Libri Meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”, all’edizione numero 25. La rassegna, che proseguirà fino al 24 agosto, si svolgerà presso la Casa Santa Scolastica, in via Ortensio Pepi a Santa Maria di Castellabate.

L’organizzazione è a cura del prof. Gennaro Malzone, ideatore della rassegna, coadiuvato dal Centro di promozione culturale per il Cilento diretto da Amedeo La Greca, con il patrocinio del Comune di Castellabate e del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli orari di apertura della rassegna sono dalle 19 alle 24, mentre gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 21. L’ingresso è libero.

Per un mese e mezzo Castellabate diventerà, dunque, un grande attrattore culturale, con la presenza di 50 case editrici del Sud e una serie di appuntamenti culturali, convegni-dibattiti, incontri con gli autori, ma anche spettacoli teatrali, serate di solidarietà, esposizione di prodotti enogastronomici, musica e proiezioni di documentari. I temi attorno a cui ruoterà l’edizione sono la prima guerra mondiale, la letteratura enogastronomica, la storia e il folklore delle comunità cilentane e del Mezzogiorno.
Non solo libri ma anche arte, il chiostro ospiterà ogni settimana diverse esposizioni pittoriche a cura del critico d’arte Marisa Russo dal titolo “Leggere le espressioni artistiche: natura, società e simbologia”.

La rassegna, nata nell’estate del 1990 come promozione del libro dell’area cilentana, nel corso degli anni ha ampliato i suoi orizzonti, divenendo l’evento della piccola e media editoria meridionale, attirando l’attenzione dei media e ritagliandosi un proprio spazio tra le manifestazioni estive nella provincia di Salerno. Da “Fiera del Libro cilentano”, a “Fiera del Libro cilentano e salernitano”, da “Castellabate in libri” a “Libri & Libri” ed infine a “Libri meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”.

«L’obiettivo principale – dice il prof. Malzone – è dare visibilità alle piccole case editrici, che devono fare i conti con il monopolio dei grandi editori del Nord, e ai singoli autori, che spesso si battono contro l’anonimato, per far emergere la microstoria di tanti paesi del Sud e la creatività dei loro abitanti, incoraggiare le giovani generazioni ad ampliare lo studio e la ricerca sulla cultura del Mezzogiorno ed in particolare del proprio territorio, promuovere la lettura e il dialogo tra gli autori ed il pubblico, nonché le bellezze paesaggistiche del Cilento e della provincia salernitana. Pertanto il libro diventa strumento di conoscenza e di crescita del territorio».
«Nei suoi 25 anni di attività, la rassegna ha fatto diventare Castellabate un punto di riferimento della cultura libraria del Mezzogiorno – spiega il vicesindaco e assessore alla Cultura, Luisa Maiuri – ma ha anche contribuito alla promozione del nostro territorio e alla diversificazione dell’offerta turistica».

Si parte sabato 11 luglio 2015 alle ore 21 con l’inaugurazione della XXV edizione, alla presenza del sindaco Costabile Spinelli, dell’assessore alla Cultura Luisa Maiuri, del presidente dell’Associazione Asmef Salvo Iavarone, del presidente del Centro promozione culturale per il Cilento, Amedeo La Greca, e del direttore culturale dell’evento, prof. Gennaro Malzone.
La serata proseguirà con la cerimonia di premiazione collegata alla rassegna. Saranno assegnati il premio giornalistico a Paolo Romano de “La Città”, il premio giornalismo televisivo a Carmela Santi, direttore di Set TV, il premio autore ad Antonio Capano, archeologo e scrittore, il premio per l’editoria a Controcorrente Edizioni, il premio periodico d’informazione ad “Ascolta”, periodico degli ex alunni della Badia di Cava de’ Tirreni.
Al termine verrà inaugurata la mostra d’arte “Arte come preghiera: invocazione alle sante patrone d’Europa” di Rita Ragni con “Artisti insieme”. La serata sarà allietata da intermezzi musicali eseguiti dal trio acustico composto dal maestro Roberto Guariglia e da Luigi e Domenico Meola.
Il coordinamento e la conduzione dell’evento è a cura del Responsabile dell’Ufficio di promozione turistica e culturale del Comune di Castellabate, Enrico Nicoletta.

Domenica 12 luglio alle ore 21 presentazione del libro “Tutti uguali nella gloria e nel martirio. Monumenti e iscrizioni pubbliche in memoria dei caduti cilentani nella Grande Guerra (1915-18)” a cura di Amedeo La Greca e Gennaro Malzone, pubblicato dal Centro di promozione culturale per il Cilento. Interverranno i due curatori e il prof. Luigi Rossi dell’Università di Salerno.

s
TAG:castellabatelibri meridionali
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano, un corteo pacifico per “celebrare” 4 anni di chiusura

La manifestazione partirà alle 15.30 dal piazzale della parrocchia di Sant’Alfonso a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.