Attualità

“I lucani dell’entroterra”, ecco i prossimi appuntamenti nel Golfo di Policastro

SAPRI. Il percorso dell'uomo nella storia ha visto fasi di lenta scoperta, inaspettate conoscenze e lunghe transumanze di cui i reperti archeologici, fin'ora raccolti e studiati, dimostrano come il golfo di Policastro non sia stato attore di secondo piano. Negli ultimi 50 anni lento, ma efficace, è stato il meritevole lavoro pioneristico di studiosi, ricercatori e appassionati locali, anche organizzati e strutturati come nel caso dello storico Gruppo Archeologico di Sapri.

Redazione Infocilento

30 Aprile 2015

Sapri panorama

SAPRI. Il percorso dell’uomo nella storia ha visto fasi di lenta scoperta, inaspettate conoscenze e lunghe transumanze di cui i reperti archeologici, fin’ora raccolti e studiati, dimostrano come il golfo di Policastro non sia stato attore di secondo piano. Negli ultimi 50 anni lento, ma efficace, è stato il meritevole lavoro pioneristico di studiosi, ricercatori e appassionati locali, anche organizzati e strutturati come nel caso dello storico Gruppo Archeologico di Sapri.

Nuove attività sembrano offrire la possibilità di animare il dibattito futuro grazie ai progetti di scavo: “I lucani dell’entroterra” che coinvolgerà Caselle in Pittari, Roccagloriosa (in rete anche il comune di Ascea); gli scavi del sito archeologico di Blanda a Tortora; gli scavi lungo la cinta muraria di Policastro dai quali sono già emerse imponenti evidenze architettoniche di epoca romana. Proponiamo tre incontri per dare voce ai protagonisti di questo lavoro, spesso sconosciuto, con la volontà di organizzarne altri per l’autunno. Ringraziamo la disponibilità e la collaborazione dei relatori e di tutti coloro i quali stanno aiutando il lavoro del FondoSAA.

Il golfo di Policastro nella storia

DOMENICA 3 MAGGIO 2015
Viaggio nella Preistoria del Golfo di Policastro L’Uomo, L’Ambiente, il Territorio Antonio Mazzoleni – G.A. Sapri, ispettore onorario MiBACT*

SABATO 16 MAGGIO 2015
Introduzione Angelo Guzzo – storico locale Gli Enotri del golfo di Policastro Elena Santoro – archeologa, presidente associazione Etruria Nova

SABATO 6 GIUGNO 2015
introduzione Felice Cesarino – G.A. Sapri, ispettore onorario MiBACT* Blanda lucana e romana: dinamiche insediative, modelli culturali ed attività economiche nel golfo Policastro tra IV sec. a.C. ed epoca imperiale Fabrizio Mollo- archeologo, ricercatore Dipartimento delle Civiltà Antiche e Moderne Università di Messina

Gli incontri si terranno presso l’Istituto Santa Croce di Sapri – Centro Polifunzionale ore18,00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home