Cilento

XIV Rassegna dell’Arpa Viggianese tra innovazione e tradizione. Tra i musicisti l’agropolese Elèna Vallebona

XIV Rassegna dell’Arpa Viggianese tra innovazione e tradizione. Tra i musicisti l’agropolese Elèna Vallebona

Comunicato Stampa

11 Agosto 2023

Si è conclusa domenica 6 agosto 2023 a Viggiano, borgo della Valle dell’Agri non lontano dal Cilento e dal Vallo di Diano, la XIV Rassegna dell’Arpa Viggianese, un evento di respiro nazionale e internazionale che riprende e rilancia una plurisecolare tradizione in un quadro dinamico, poliedrico e innovativo. L’arpa a Viggiano è davvero “di casa”, da quando, a partire dal XVIII secolo, gruppi di musicanti viggianesi iniziarono a girovagare in Europa e nel Mondo con i loro strumenti, fra cui principalmente l’arpa, avendo Napoli come importante tappa del loro percorso, come documentano alcune statuine presenti nei presepi storici.
Voluta e patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Viggiano, la Rassegna è organizzata dell’Associazione Arpa Viggianese con il supporto logistico del Forum Giovanile Viggiano e la direzione artistica di Sara Simari e Lincoln Almada.

InfoCilento - Canale 79

La rassegna

E’ stata preceduta da un ricco prologo di workshop e masterclass che si svolgono presso la Villa del Marchese Sanfelice e dal Saggio di fine anno della Scuola Civica dell’Arpa Popolare Viggianese svoltosi per il 4 agosto presso il Teatro Comunale “Miggiano”.
La due giorni di Rassegna si è aperta ne pomeriggio del 5 agosto con la presentazione del volume di Biagio Russo dedicato a Victor Salvi, “il signore delle arpe” e, in serata, presso il Teatro “Miggiano”, con l’esibizione del Duo (voce e arpa elettrica) composto da Beppe Dettori e Raoul Moretti, seguita dal concerto del Trio Lincoln Almada, Sandro Meo e Checco Pallone, (arpa gesuita, violoncello, percussioni).

Successo per la giovanissima agropolese Elèna Vallebona

La sera del 6 agosto, infine, sempre presso il Teatro Comunale “Miggiano”, si è svolta la maratona di tre concerti, aperta dalla performance “Harp solo” dell’arpista agropolese Elèna Vallebona – soli 24 anni ma già affermata, da poco vincitrice del posto stabile di Prima Arpa del prestigioso Teatro San Carlo di Napoli contro ben 70 concorrenti di provenienza internazionale – seguita da quella del Duo flauto e arpa composto da Susanna Bertuccioli (Prima Arpa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino) e Barbara Piperno dal titolo “Suite Brasileira” e chiusa con l’esibizione dell’Ensemble dell’Arpa Viggianese diretto da Sara Simari (con la partecipazione di Alessandro Scanderbeg, Piero Gallina e Dino Cattedra) interamente dedicata alla canzone del ‘900.

Come dimostra l’ampio e articolato programma, la Rassegna dell’Arpa Viggianese è stata ancora una volta capace di declinare l’arpa in tutte le sue varianti, da quella classica a quella elettrica, dalla viggianese alla gesuita, con un repertorio diversificato, colto e popolare, seguito con straordinaria attenzione e passione dal folto pubblico che, nella “bomboniera” del Teatro Comunale Miggiano, ha indirizzato convinti applausi agli interpreti di alto livello che si sono succeduti sul palco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Torna alla home