Attualità

Vito Carone e Antonio Citera: «La Commissione regionale Trasparenza è a lavoro per tutelare il punto nascita di Sapri»

Prosegue il dibattito politico-istituzionale in merito alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Sapri

Comunicato Stampa

23 Maggio 2025

Punto Nascita Sapri

Prosegue il dibattito politico-istituzionale in merito alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Sapri, che continua a suscitare ampia preoccupazione nel Golfo di Policastro. Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha più volte dichiarato che tale misura sarebbe stata imposta dal Ministero della Salute. Nella giornata di ieri, la parlamentare Imma Vietri ha smentito tale ricostruzione, accusando il governatore di speculazioni politiche e precisando che la risposta ministeriale alla richiesta di uscita dal Piano di Rientro si è limitata a elencare criticità regionali ancora irrisolte, senza indicare specificamente la chiusura dei punti nascita.

InfoCilento - Canale 79

Gli interventi

Sul tema intervengono anche Vito Carone e Antonio Citera, consulenti della Commissione regionale Trasparenza, controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo dei fondi. L’organismo del Consiglio regionale della Campania presieduto da Nunzio Carpentieri, confermano entrambi, sta lavorando assiduamente per mantenere operativo il presidio di Sapri in tutti i suoi servizi, evidenziando come una programmazione sanitaria che prescinda dalle specificità territoriali rischi di compromettere irrimediabilmente l’equità del sistema.

Le dichiarazioni di Carone

«È stata depositata un’interrogazione consiliare a firma della Presidente della Commissione regionale Trasparenza, controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo dei fondi – dichiara Vito Carone – finalizzata a fare chiarezza sulla vicenda del punto nascita di Sapri e a verificare le azioni concrete che la giunta regionale ha intrapreso per salvaguardare tale presidio ospedaliero. La normativa vigente prevede specificamente la possibilità di richiedere deroghe al Decreto Balduzzi per i territori caratterizzati da disagio orografico, condizione che il Golfo di Policastro indiscutibilmente presenta. Come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010 e dal decreto ministeriale dell’11 novembre 2015, le difficoltà infrastrutturali e la conformazione geografica di quest’area giustificano pienamente l’applicazione di tali deroghe, già concesse dal Ministero ad altre regioni in situazioni analoghe. Continueremo a chiedere chiarezza e impegno concreto al Presidente della Regione Campania, che detiene direttamente la delega alla sanità oltre ad essere commissario straordinario per il piano di rientro sanitario, affinché si tuteli l’intero comprensorio attraverso tutti gli strumenti previsti in sede istituzionale, compresa la richiesta di un’audizione in Commissione per permettere ai rappresentanti del territorio di confrontarsi direttamente con i vertici regionali».

Le dichiarazioni di Citera

Antonio Citera aggiunge: «Il punto nascita di Sapri rappresenta un presidio assolutamente essenziale per la salute pubblica, in particolare per la sicurezza di madri e neonati. Medici, infermieri e ostetriche vi operano quotidianamente con riconosciuta professionalità e spirito di servizio, affrontando urgenze ed emergenze in un contesto operativo complesso. La chiusura di questo servizio comporterebbe gravi rischi per la popolazione, considerando che i trasferimenti verso strutture alternative richiederebbero percorsi lunghi e spesso difficoltosi, specialmente nelle situazioni di emergenza ostetrica dove ogni minuto può rivelarsi decisivo. Non possiamo accettare che la sua soppressione venga giustificata da valutazioni superficiali, che ignorano deliberatamente la struttura demografica del territorio, l’incremento stagionale della popolazione dovuto al turismo e la particolare collocazione geografica del bacino di utenza. Il punto nascita di Sapri ha conseguito la qualifica di Punto Rosa, attestando standard elevati di qualità assistenziale che meritano di essere preservati e valorizzati. Ogni comunità ha diritto a servizi adeguati al proprio contesto, tanto più quando esistono strumenti normativi che consentono di garantire tale diritto fondamentale attraverso le deroghe previste per le aree disagiate».

Le proposte

Vito Carone e Antonio Citera sottolineano, infine, che la Commissione regionale Trasparenza, controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo dei fondi continuerà a seguire con massima attenzione lo sviluppo della vicenda, utilizzando tutti gli strumenti previsti dal quadro istituzionale regionale per ottenere risposte puntuali e garantire la salvaguardia del diritto alla salute che, come stabilisce l’articolo 32 della Costituzione, rappresenta un “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” che la Repubblica ha il dovere di tutelare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home