Attualità

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Maria Emilia Cobucci

25 Agosto 2025

È partito dalla località Oliveto fino a giungere a piazza Cattel a Villammare, il corteo che sabato pomeriggio ha manifestato, in maniera silenziosa, il suo profondo dissenso a tutto ciò che sta accadendo sulla striscia di Gaza.

InfoCilento - Canale 79

La marcia

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace. Diversi i rappresentanti delle istituzioni presenti: il Sindaco del Comune di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, il consigliere provinciale Pasquale Sorrentino, la consigliera del Comune di Torraca, Antonietta Amato, ma anche l’avvocato Franco Maldonato e il Dirigente scolastico Corrado Limongi.

Una voce unanime per dire STOP alla guerra: le dichiarazioni

Tutti uniti per dire stop a tutte le guerre con uno sguardo rivolto in modo particolare al conflitto in Medioriente. “È un piccolo segnale che arriva da una piccola comunità – ha affermato il Sindaco di Vibonati Manuel Borrelli – Siamo seriamente preoccupati per le immagini che arrivano dalla striscia di Gaza, con gli aiuti umanitari che scarseggiano e circa 130mila bambini che rischiano la fame. Dunque lanciamo dal nostro comune un messaggio di pace”.

Una vicenda che ha visto già nel mese di maggio la mobilitazione del Comune di San Giovanni a Piro. “È sempre importante, soprattutto per noi che rappresentiamo le istituzioni, far sentire la nostra voce, in un silenzio generale delle istituzioni nazionali ed europee a quella che dovrebbe essere una condanna indiscriminata di quella che è la perdita di umanità da parte di Israele – ha affermato il Sindaco Ferdinando Palazzo – C’è bisogno di dire quali sono i responsabili e i colpevoli di questa quotidiana disumanità alla quale assistiamo tutti i giorni”.

Dello stesso avviso il consigliere provinciale Pasquale Sorrentino. “Una volta esisteva un Golfo di Policastro dove ognuna andava per la sua strada. Oggi invece c’è un Golfo che si ritrova su temi importanti come questo e che ad una sola voce chiede la Pace”. Presente alla marcia anche l’avvocato Franco Maldonato che ha espresso a chiare lettere la sua visione su ciò che sta accadendo in Medioriente. “Dal comune di Vibonati sicuramente non vogliamo lanciare un messaggio generico e indistinto, ma un messaggio specifico, tutto incentrato su quello che sta accadendo in Medioriente dove non c’è una guerra ma un’aggressione – ha affermato l’avvocato Maldonato – Si tratta di un’aggressione che noi dobbiamo avere il coraggio di denunciare senza essere tacciati di antisemitismo. Perché questo è l’argomento becero con il quale si è cercato, soprattutto il governo israeliano, di stornare le iniziative che si sono assunte contro le prevaricazioni, l’arroganza, il Genocidio- diciamolo con tutta chiarezza – che il governo israeliano ha posto in essere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Tg InfoCilento 25 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tg Sport InfoCilento 25 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Salernitana: in serata il debutto nella Serie C Sky Wifi

Gara a porte chiuse. Raffaele: "Daremo il massimo per i nostri tifosi"

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Torna alla home