Attualità

Vallo di Diano: un solo medico rianimatore per l’intero servizio 118, il punto della situazione

Attualmente, nel Vallo di Diano è operativo un solo medico rianimatore del 118 per gestire tutte le postazioni della zona. Questa situazione si è ripetuta nei giorni scorsi, continuando un trend già evidente dall'inizio dell'estate.

Federica Pistone

10 Settembre 2024

Attualmente, nel Vallo di Diano è operativo un solo medico rianimatore del 118 per gestire tutte le postazioni della zona. Questa situazione si è ripetuta nei giorni scorsi, continuando un trend già evidente dall’inizio dell’estate. Le postazioni del 118 nel comprensorio coprono un’area estremamente vasta, che va da Casalbuono a Petina e da Teggiano a Sala Consilina, servendo circa 70.000 residenti e un’importante rete viaria come l’A2 del Mediterraneo.

InfoCilento - Canale 79

La carenza di medici rianimatori è alla base di questa problematica, che si è ulteriormente aggravata con l’arrivo della stagione estiva. Da quanto risulta, ci sono tre o quattro turni mensili in cui si rende necessario un supporto. In un’occasione, a causa della mancanza di rianimatori in ospedale, un medico del 118 è stato incaricato di trasferire un paziente, un bambino di 8 anni, fino a Salerno.

“Il Vallo di Diano sta affrontando un’emergenza sanitaria reale, un disastro annunciato che pone a rischio la salute di centinaia di persone,” ha dichiarato Antonio Casale, referente territoriale per Noi Moderati e membro del dipartimento sanità. “L’assistenza medica è a rischio per oltre 70.000 cittadini. Siamo davanti a un’assurdità: c’è un solo medico di turno per coprire il servizio 118. È inaccettabile, dato il numero di residenti, visitatori e turisti presenti nella zona. Questo comporta un reale pericolo per la vita delle persone e mette in discussione l’efficacia di servizi essenziali.

Ci sono responsabilità precise e la sanità pubblica è ormai in uno stato critico; non possiamo continuare a vivere nella speranza che non si presentino situazioni d’emergenza. Questa è la realtà della sanità locale e regionale, il risultato di anni di scelte fatte dalla giunta Deluchiana, caratterizzate da politiche clientelari e dalla scarsa qualità dei servizi sanitari.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Torna alla home