• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 15 Aprile 2025
Condividi
Spiderman

Una lettera aperta, cruda, appassionata e intrisa di amarezza. Così Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima.

L’appello

Il ritardo riguarda i fondi relativi al 2025, fermi a causa dell’aumento delle richieste e della riduzione delle risorse ministeriali. Ma le famiglie non possono più aspettare. L’appello di Giulia è un duro j’accuse al sistema: un sistema che, dice, “non ha tempo per chi ha davvero bisogno”, e che lascia sole le famiglie con figli gravemente disabili, come il piccolo Samuele, suo figlio. “Sono stanca e delusa – scrive – Ho sperato per anni che ci fosse un sistema per tutelare i bambini come Samuele. Ma ho capito che bisogna sempre lottare, che molto spesso queste persone vengono viste come dei privilegiati, ridotte a un numero di protocollo”.

Una lettera aperta, cruda, appassionata e intrisa di amarezza

La Iannuzzi parla senza filtri della difficoltà quotidiana vissuta dalle famiglie, dei genitori che diventano ombre dei propri figli, dei “Caregivers” dimenticati da uno Stato che “risponde con giustificazioni”, come accaduto, secondo lei, anche da parte del presidente del Piano di Zona, Michele Di Candia. “Basta! – continua – In una società civile, questi bambini dovrebbero avere più rispetto. Sono anni che elemosino l’assegno di cura per Samuele. Ho scritto decine di email, fatto centinaia di telefonate. E ogni volta, una nuova scusa.” Giulia lancia anche un invito aperto alle istituzioni: “Se qualcuno ha ancora dubbi, le nostre porte di casa sono sempre aperte. Venite a vedere con i vostri occhi cosa significa convivere con una disabilità gravissima”.

Attesa per la risposta delle istituzioni

Ma nonostante tutto, la Iannuzzi non si arrende: “Mi rimbocco le maniche ancora una volta, insieme a Giuseppe Marcelli, il marito, e continuo a lottare. Perché in questo momento, mio figlio ha bisogno di tutto l’amore possibile”. Il suo sfogo è il grido di un’intera comunità lasciata in attesa. Una voce che chiede rispetto, attenzione e azioni concrete, non parole. Ora si attende la risposta delle istituzioni.

s
TAG:contributi disabilitàgiulia iannuzzivallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
jihad

Terrorismo sul web, arrestato a Sicignano degli Alburni 33enne tunisino: inneggiava alla jihad su TikTok

Arrestato a Sicignano degli Alburni un 33enne tunisino con l'accusa di istigazione…

Roscigno, presentazione PEBA

Roscigno, al via l’iter per il PEBA: verso un Comune più accessibile e inclusivo

Il PEBA rappresenta uno strumento fondamentale per pianificare ed attuare interventi concreti…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 21 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.