• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania ricorda Monsignor Alfredo Pinto: a 70 anni dalla morte, un ricordo vivo nel cuore di tanti

L'appuntamento è per il prossimo 2 luglio durante la Santa Messa celebrata dal Vescovo, Vincenzo Calvosa

A cura di Concepita Sica
Pubblicato il 24 Giugno 2025
Condividi
Monsignor Alfredo Pinto

Il 2 luglio del 1955 chiudeva la sua esistenza terrena monsignor Alfredo Pinto. Una morte improvvisa, la sua, a soli 66 anni, proprio nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, venerata in quella Chiesa della quale era stato Rettore in gioventù (1914-28). A settant’anni da quel giorno, la Fondazione “Mons. A. Pinto e S. Caterina” e la parrocchia di S. Maria delle Grazie intendono ricordare la Sua figura, così importante per il nostro paese e per l’intero suo territorio.

Il ricordo di Don Alfredo

“Don Alfredo fu un benefattore sociale; spese l’intera sua vita al servizio dell’infanzia e della gioventù, fu impegnato incessantemente nei campi dell’istruzione, dell’educazione e dell’assistenza ai più poveri, seppe realizzare con tenacia e determinazione asili, scuole, educandati, orfanotrofi maschili e femminili. Risale al 1927 l’apertura dell’Istituto “Padre Donato Pinto”, divenuto Ente tre anni dopo. Col suo dinamismo era riuscito ad erigere nella piazza principale del paese un edificio elegante e funzionale nel quale le Suore d’Ivrea accoglievano i bambini in età d’asilo e d’istruzione elementare, gestendo anche l’annesso educandato femminile e le attività di laboratorio.

L’impegno per i ragazzi del Cilento

Negli anni ’30 e ’40, l’Istituto diventa uno degli enti di educazione più importanti del Cilento, con centinaia di bambini e ragazzi che ne frequentano gli asili di Vallo, Agropoli, Sapri, Ogliastro e Montano Antilia, le scuole elementari, l’orfanotrofio e il magistrale superiore di Vallo. La sua attività nel secondo dopoguerra per incrementare la dotazione scolastica in un paese provato dal conflitto gli fa meritare la medaglia d’oro per l’impegno nell’educazione popolare conferitagli nel ’47 dal Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola. Onorificenza che non lo fa adagiare sugli allori, ma ne moltiplica gli sforzi anche in altri ambiti, come quello sanitario. È a lui che dobbiamo, infatti, il completamento dell’edificio voluto da don Luca Petraglia in cui verrà impiantato, a un anno dalla sua scomparsa, la prima sede dell’Ospedale “S. Luca”. La sua vita fu davvero movimentata, ma egli si mosse sempre nella direzione che riteneva più giusta, quella che gli consentiva di alleviare il disagio, l’arretratezza, la povertà della sua terra.

L’appuntamento presso la Chiesa S. Maria delle Grazie

Per questo il prossimo 2 luglio lo commemoreremo durante la Messa solenne celebrata, in S. Maria delle Grazie, dal Vescovo S.E. Mons. Calvosa, elevando una sentita e dovuta preghiera di suffragio. Vi saranno altre iniziative, in preparazione per il prossimo autunno, con le quali si approfondiranno altri aspetti riguardanti le sue opere”.

TAG:Cilentomonsignor alfredo pinto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 13 ottobre: in amore Luna favorevole per gli amici del Cancro. Pesci, giornata intensa dal punto di vista emotivo

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Medico

Riabilitazione oncologica: un convegno ad Agropoli

L’appuntamento il prossimo 25 ottobre

Prima categoria, terza giornata: il punto sul girone H

Vince la Pixous GDP di misura sull'Atletico Pisciotta; sconfitte per l'Akropolis e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.