• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: approvata aggregazione Comuni per turismo archeologico europeo

Tra le priorità individuate figurano la formazione delle comunità locali, l’ampliamento della rete ad altri Comuni con significative testimonianze storiche e archeologiche, e il dialogo con realtà europee

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 11 Ottobre 2025
Condividi

È stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Vallo della Lucania, su proposta dell’assessore Iolanda Molinaro, l’accordo per la costituzione dell’“Aggregazione di Comuni per il Turismo archeologico europeo”, un’iniziativa che mira a valorizzare in modo coordinato il patrimonio culturale e archeologico del Cilento e delle aree limitrofe.

L’accordo

L’accordo, firmato dal sindaco Antonio Sansone, coinvolgerà i Comuni dei comprensori del Vallo di Diano, degli Alburni, del Golfo di Policastro e del Cilento Centrale, con il Comune di Ascea nel ruolo di capofila. L’obiettivo è quello di promuovere una strategia condivisa per la crescita del turismo culturale, in sinergia con le politiche regionali e i programmi europei dedicati alla valorizzazione dei beni archeologici. Il progetto prevede la creazione di una rete integrata di siti archeologici e museali, dalle aree costiere alle zone interne, per attrarre nuovi flussi turistici e rafforzare l’identità culturale del territorio. Elemento centrale dell’accordo sarà la Cabina di Regia, organismo operativo che coordinerà la progettazione, la promozione e la richiesta di finanziamenti a Regione Campania e istituzioni europee, finalizzati all’attuazione di un piano quadriennale di interventi.

Gli obiettivi

Tra le priorità individuate figurano la formazione delle comunità locali, l’ampliamento della rete ad altri Comuni con significative testimonianze storiche e archeologiche, e il dialogo con realtà europee che condividono un’eredità culturale comune. “Il ruolo di Vallo della Lucania è centrale – ha dichiarato l’assessore Molinaro – essendo una città di servizi. Il progetto nasce da un’intuizione dei professori Di Gregorio e Femminella, da sempre attenti allo sviluppo del nostro territorio, e mira a garantire nuove opportunità per le aree interne, contribuendo a contrastare lo spopolamento.”

TAG:Cilentoturismo archeologico europeovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ospedale “Immacolata” di Sapri, in arrivo nuovi specialisti, a InfoCilento parla il direttore sanitario, De Paola

Un percorso che renderà sempre più efficiente il nosocomio del Golfo di…

Paura ad Eboli: albero si abbatte al suolo, panico tra i passanti

Sul posto sono giunti immediatamente i caschi bianchi per mettere la zona…

Eccellenza, il Santa Maria si fa rimontare dal Montemiletto: 3-1 per gli irpini

Secondo ko consecutivo per la Polisportiva Santa Maria che finisce sconfitta in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.