• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Un’Ora d’Area”: il Cilento Interno avvia un percorso di dialogo e partecipazione territoriale

Parte a Sant’Angelo a Fasanella il progetto “Un’Ora d’Area”: 29 Comuni coinvolti per costruire insieme il futuro del Cilento Interno

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Ottobre 2025
Condividi
Sant'Angelo a Fasanella

Il Comune di Roccadaspide, attraverso l’Ufficio di Coordinamento d’Area Cilento Interno, lancia con grande entusiasmo l’iniziativa “Un’Ora d’Area”, un dialogo itinerante pensato per coinvolgere tutti i 29 Comuni del territorio.
L’obiettivo è chiaro: rafforzare la Strategia d’Area Cilento Interno e sostenere attivamente i processi di sviluppo e cooperazione locale.

L’iniziativa punta a creare uno spazio di ascolto, confronto e partecipazione tra istituzioni, cittadini e attori territoriali, favorendo una rete solida di collaborazione per il futuro del Cilento.

L’avvio ufficiale a Sant’Angelo a Fasanella

Il percorso prenderà il via oggi, 30 ottobre 2025, a Sant’Angelo a Fasanella, con un incontro dedicato a un tema di grande rilevanza per la sostenibilità demografica: “Giovani e Anziani: crescere e invecchiare in un’area interna”.

All’incontro inaugurale parteciperanno rappresentanti istituzionali e del mondo associativo. Tra loro Bruno Tierno, Sindaco di Sant’Angelo a Fasanella, Girolamo Auricchio, Presidente di Cilento Interno, e Elio Guadagno, Sindaco di Ottati.

Per UNICEF interverranno Emilia Narciso, Presidente UNICEF Campania, e Virginia Meo, advocacy specialist e progettista sociale, che sottolineano “l’importanza del dialogo tra generazioni come leva per la coesione e la crescita sociale”.

Il dibattito sarà arricchito dai contributi accademici di Giorgia Iovino e Andrea Orio dell’Osservatorio Giovani UNISA, oltre a interventi culturali e religiosi di Francesca Romanelli, docente di Lettere classiche, e Don Domenico Rossi della Parrocchia Santa Maria Maggiore.
Parteciperà inoltre Alberto Di Ruberto per il Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella, insieme a rappresentanti del tessuto associativo e imprenditoriale locale.

Due cicli di incontri per coprire l’intero territorio

Il calendario di “Un’Ora d’Area” prevede due cicli sequenziali di incontri.

  • Primo ciclo (ottobre 2025 – giugno 2026): coinvolgerà 15 Comuni e sarà dedicato all’analisi e all’approfondimento dei temi chiave per lo sviluppo territoriale.
  • Secondo ciclo (a seguire): interesserà i restanti 14 Comuni, con un approccio sperimentale e laboratoriale, finalizzato a trasformare le idee in partenariati e opportunità concrete.

Attraverso questo percorso, il progetto intende individuare soluzioni condivise e coinvolgere attivamente le nuove generazioni, valorizzando esperienze e conoscenze locali.

I temi centrali del dibattito

L’itinerario progettuale affronterà argomenti cruciali per la resilienza e l’innovazione territoriale, tra cui:
intelligenza artificiale e digitalizzazione, cooperazione e associazionismo, turismo e patrimonio, arte e cultura, lavoro e servizi, infrastrutture e welfare.

Questi temi saranno trattati in un’ottica di innovazione sostenibile e valorizzazione delle risorse umane e culturali del Cilento Interno.

Una metodologia aperta e inclusiva

La metodologia di “Un’Ora d’Area” si distingue per la sua flessibilità e ampia inclusione.
Gli incontri saranno organizzati in Tavoli Qualificati, con la partecipazione di esperti, ricercatori, imprenditori, professionisti, attivisti e rappresentanti istituzionali, per garantire una visione multidimensionale.

Particolare attenzione sarà dedicata al coinvolgimento dei giovani, attraverso la collaborazione con i Forum dei Giovani e le associazioni locali, così da favorire un dialogo intergenerazionale e propositivo.

Inoltre, le amministrazioni comunali potranno contribuire alla definizione dei temi e delle date, integrando gli incontri con eventi già programmati a livello locale.

Un invito alla partecipazione

L’Ufficio di Coordinamento del Cilento Interno invita cittadini, stakeholder e istituzioni a prendere parte a questo percorso di confronto e crescita condivisa, con l’obiettivo di “immaginare e costruire insieme una visione partecipata per il futuro del territorio”.

“Un’Ora d’Area” si propone così come strumento dinamico e inclusivo per promuovere coesione, innovazione e sviluppo sostenibile nel cuore del Cilento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoSant'Angelo a Fasanella
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Taglio del nastro per la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Questa mattina il taglio del nastro dell'importante Salone espositivo

Rubinetto

Emergenza idrica, a Stella Cilento, incontro pubblico con il Presidente della CONSAC

Un momento di confronto aperto con la popolazione

“Detto tra Noi”, il salotto di Antonella&Roberta: tredicesima puntata

Il salotto di Detto tra Noi, condotto da Antonella Agresti e Roberta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.