• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Unisa: aspettando la 6^ edizione della “Med-Limes 2023, Storie e Culture del Mediterraneo”

All'Unisa si aspetta la 6^ edizione della rassegna internazionale del cortometraggio e lo sviluppo nel Mediterraneo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Aprile 2023
Condividi
Unisa

L’attesa della VI edizione di Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, è palpabile. La rassegna internazionale del cortometraggio e lo sviluppo nel Mediterraneo promossa dalla FONMED, “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo”, continua ad attirare l’attenzione dei professionisti e degli appassionati di cinema da tutto il mondo. In collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, si terrà un evento di avvicinamento intitolato “Aspettando Med-Limes, Storie e Culture del Mediterraneo”, in programma per martedì 18 aprile 2023 alle 10:30, presso l’Edificio D2, aula SP/A dell’Università degli Studi di Salerno.

Durante l’incontro, il Professore Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, e il Dottor Giuliano D’Antonio, Presidente della FONMED e Direttore Artistico di Med-Limes, presenteranno la campagna di avvicinamento di Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo. Inoltre, sarà presente la film maker salernitana Giulia Rosco, regista del documentario “A Vittorio Arrigoni” con Egidia Beretta Arrigoni, insieme a Margherita Parascandolo, giornalista e autrice dello stesso lavoro, Antonella Pacca di Link – Coordinamento Universitario e Giulia Magliano di ASP Salerno.

Durante la mattinata, verranno proiettati cortometraggi con un focus particolare sulla Palestina, riconducibili alle edizioni precedenti della Rassegna Internazionale del Cortometraggio Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, oltre al lavoro di Rosco e Parascandolo. Link – Coordinamento Universitario e ASP Salerno offriranno il loro prezioso punto di vista sull’evento.

Med-limes, “Ai Confini del Mediterraneo”: la mission 

Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, è una rassegna internazionale del cortometraggio e lo sviluppo nel Mediterraneo che si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui drammi che affliggono i popoli del Mediterraneo. Tra i temi affrontati nella rassegna, troviamo l’immigrazione, la scarsità di risorse idriche e alimentari, e la discriminazione nei confronti di altre culture.

I temi della Rassegna riprendono i Sustainable Development Goals (SDGs) 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile pensati dall’ONU come parte di un programma di sviluppo sostenibile per migliorare la vita di tutti i popoli del pianeta in modo universale, inclusivo e indivisibile. La rassegna è un appuntamento importante per riflettere sulla situazione attuale del Mediterraneo e sulle sfide che si presentano per garantire uno sviluppo sostenibile della regione.

La sesta edizione di Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, si terrà dal 19 al 21

Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo

La Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo, conosciuta come FONMED, si impegna per favorire il dialogo tra i popoli della regione mediterranea, spesso divisi da controversie causate da una mancanza di comunicazione. Tra gli obiettivi della Fondazione vi è la volontà di promuovere un dibattito costruttivo tra i partecipanti, come momento di riflessione e di avvicinamento reciproco. Questo evento, che comprende anche rappresentazioni cinematografiche, mira a rafforzare un confronto virtuoso, basato su principi di rispetto e di democrazia.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Francesca Zambonin

Subacquea, in arrivo la prima legge nazionale: sicurezza, tutela ambientale e turismo del mare

Il DDL 1624 riconosce per la prima volta l’immersione ricreativa come attività…

Incidente Teggiano

Teggiano, perde il controllo dell’auto si schianta contro un palo

Auto completamente distrutta. Lievi ferite per il conducente. Indagini in corso dei…

Franca Principe

Franca Principe candidata al Consiglio Regionale della Campania

Una vita spesa per la scuola, la comunità e la giustizia educativa.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.