Attualità

Una “palestra di roccia” nel cuore del Cilento

La cava dismessa di Laurino servirà per le esercitazioni degli speleologi della Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano

Ernesto Rocco

25 Aprile 2023

Speleologi

La cava dismessa di Laurino si trasforma in una palestra di roccia per gli speleologi. Il Comune cilentano ha recentemente dato il via libera all’utilizzo della cava dismessa di Laurino da parte del Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano, affiliato alla Società Speleologica Italiana. Ciò permetterà agli appassionati di speleologia di utilizzare l’area e in particolare le sue pareti verticali per effettuare esercitazioni e corsi sulle tecniche speleologiche su corda.

Un’opportunità per formare il personale dell’associazione e ammirare le attività

Questa iniziativa rappresenta un’occasione per formare il personale dell’associazione e per ammirare da vicino le attività degli speleologi, dal momento che il Gruppo Speleologico effettua la propria attività attraverso ricerche, esplorazioni, rilievi, accatastamenti di cavità sia naturali che artificiali.

Inoltre, organizza stage, corsi e promuove eventi al fine di allargare la conoscenza del patrimonio speleologico anche al di fuori del mondo speleologico, per la diffusione del progresso e la sicurezza nella pratica speleologica.

L’utilizzo della cava di Laurino per esercitazioni e corsi sulle tecniche speleologiche su corda

La cava dismessa di Laurino sarà utilizzata in particolare per effettuare esercitazioni e corsi sulle tecniche speleologiche su corda. Questo tipo di attività richiede pareti verticali, come quelle presenti nella cava, per simulare le situazioni che gli speleologi possono incontrare durante le loro esplorazioni.

Grazie alla disponibilità di questa area, gli appassionati di speleologia potranno acquisire le competenze necessarie per svolgere la loro attività in modo sicuro ed efficiente.

In conclusione, l’iniziativa del Comune cilentano di concedere l’utilizzo della cava dismessa di Laurino al Gruppo Speleo Alpinistico Vallo di Diano rappresenta una grande opportunità per gli appassionati di speleologia, che potranno beneficiare di un’area sicura e attrezzata per svolgere le loro attività. Allo stesso tempo, questa iniziativa contribuisce alla diffusione della cultura speleologica e alla promozione della sicurezza nella pratica di questa affascinante attività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Torna alla home