Cilento

Ultima domenica d’agosto, rimpiangi già le gite fuori porta? Ecco cosa fare in autunno nel Cilento

Ecco dei buoni motivi per visitare il Cilento anche in autunno. Da escursioni nella natura al buon cibo

Fiorenza Di Palma

27 Agosto 2023

Albero autunno

L’estate sta finendo e un anno se ne va...”, Così suonava una famosa canzone. Se rimpiangi già l’estate e le gite fuori porta, ecco dei buoni motivi per esplorare il Cilento anche in autunno.

InfoCilento - Canale 79

Mare Incontaminato: Le limpide acque costiere del Cilento, punteggiate da incantevoli calette, offrono un’esperienza marina senza folla estiva. Da Santa Maria di Castellabate a Marina di Camerota, potrai immergerti nella bellezza serena di questo tratto di costa campana.

Tesori Autunnali: Ottobre è il mese delle castagne, e nei pittoreschi borghi di Montano Antilia, Gioi e Salento potrai assaporare non solo la vista di questi alberi carichi, ma anche il gusto delle loro prelibatezze. Le sagre dedicate alle castagne offrono una varietà di prelibatezze da non perdere.

Mondo dei Funghi: La ricchezza fungina del Cilento, in particolare gli ovuli e i porcini, si manifesta in autunno. Questo è il periodo ideale per scoprire i ristoranti di montagna che servono piatti tipici a base di funghi, un piacere culinario unico.

Una tradizione che si rinnova, la vendemmia

Raccolta delle Uve: Settembre è il mese in cui avviene la vendemmia. Gli appassionati di vino avranno l’opportunità di degustare i prodotti delle cantine locali, immergersi nelle tradizioni vinicole e partecipare a festività dedicate all’uva. I pregiati vini Aglianico DOC e Fiano DOC sono una delizia da scoprire.

Ospitalità Rurale: Il Cilento vanta un’abbondanza di agriturismi, che diventano ancora più invitanti in autunno. Questo territorio è rinomato per l’agriturismo, un’opportunità perfetta per ristorare il corpo e lo spirito con i prodotti locali e immergersi nel tranquillo paesaggio campestre. Prova i prodotti a chilometro zero, dall’olio extravergine di oliva Cilento DOP ai fagioli di Controne e ai fusilli di Felitto.

Tra cibo e natura

L’autunno nel Cilento offre un connubio di esperienze: dal mare all’entusiasmante caccia ai funghi, dalla tradizione vinicola all’accogliente atmosfera degli agriturismi. Un momento ideale per esplorare questa terra campana in tutta la sua autentica bellezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home