• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Maggio 2025
Condividi

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), indipendentemente dall’uso effettivo del mezzo.

Per tale ragione è bene sapere come funziona e soprattutto quali sono i costi.

Che cosa è il bollo?

Come già accennato, il bollo è una tassa regionale obbligatoria per tutti i proprietari di motocicli registrati al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Questa imposta si applica a tutti i motocicli con cilindrata superiore a 50 cc regolarmente immatricolati al PRA. La potenza in kW viene utilizzata solo per il calcolo dell’importo dovuto.

Al contrario, ciclomotori e quadricicli leggeri sono esonerati dal pagamento del bollo, ma sono soggetti a una tassa forfettaria, il cui importo varia in base alla regione e dipende dall’effettivo utilizzo su strada.

Per conoscere l’ammontare della tassa è possibile utilizzare appositi strumenti per il calcolo bollo auto e moto, ad esempio quello messo a disposizione da “Pratiche auto online” che consente in poco tempo di conoscere la somma e completare il pagamento. L’agenzia, inoltre, propone altri servizi tra cui la richiesta di targhe prova, valutazioni e verifiche dei veicoli, ecc.

Come pagare il bollo?

Ci sono diverse modalità per pagare la tassa di proprietà della moto:

  • Uffici postali: è possibile effettuare il pagamento presso gli sportelli di Poste Italiane;
  • Sportelli bancari e ATM abilitati: il pagamento può essere eseguito presso le filiali di banche convenzionate o tramite i terminali ATM abilitati, ma solo se sono affiliati al sistema PagoPA;
  • Agenzie pratiche automobilistiche: sia i centri ACI che agenzie autorizzate offrono il servizio di pagamento del bollo, fornendo anche assistenza agli automobilisti nella gestione delle pratiche;
  • Tabaccherie: le tabaccherie aderenti ai circuiti Lottomatica o SisalPay permettono di pagare il bollo tramite i terminali a loro disposizione;
  • Piattaforme online: Si può pagare il bollo comodamente da casa tramite portali web ufficiali, che offrono un processo molto rapido per regolarizzare la propria posizione.


Quando pagare?

Il pagamento della tassa di proprietà della moto è annuale. La prima volta, ovvero in caso di acquisto di un mezzo nuovo, il bollo deve essere versato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Tuttavia, se l’immatricolazione avviene negli ultimi 10 giorni del mese, il pagamento può essere effettuato entro la fine del mese successivo.

Il rinnovo annuale, invece, deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Se la scadenza cade di sabato o in un giorno festivo, il termine per il pagamento viene prorogato al primo giorno lavorativo successivo. In caso di ritardo, sono previste delle sanzioni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ribattezzata Miele la labrador salvata sull’A2 del Mediterraneo: ora al sicuro e accudita con amore

Miele è ora accudita con amore al Canile Oasi Felix di Polla

Basket: La Polisportiva Agropoli ospita il Centro Ester San Michele al “Pala Di Concilio”

Domenica alle ore 18:00 la Polisportiva Basket Agropoli tornerà in campo sul…

Attivo l’ATM di Sant’Angelo a Fasanella, un servizio importante per un piccolo borgo

Un servizio in più, tanto utile a chi visita e a chi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.