Le truffe telefoniche rappresentano una minaccia crescente in Italia. Ogni giorno, migliaia di cittadini ricevono chiamate da sedicenti operatori che si spacciano per aziende note, sia nel mondo dell’energia che delle telecomunicazioni. Queste truffe sfruttano l’urgenza, la paura e la scarsa informazione digitale.
Le vittime riportano spesso ansia, sfiducia e danni economici rilevanti. Alcuni si ritrovano con contratti indesiderati, altri con identità rubate o accessi bancari compromessi.
I truffatori usano tecniche come:
Tra i casi più noti segnaliamo le chiamate che annunciano la chiusura imminente di un fornitore, obblighi urgenti di cambio contratto o vantaggi fiscali falsi. Il tutto per ottenere dati personali o bancari.
Le altre caratteristiche tipiche di questi operatori truffaldini sono:
Chiedi sempre di identificarsi e prendi nota. Se dubiti, interrompi la chiamata e richiama il numero ufficiale dell’azienda, inoltre è fondamentale:
Il Portale Antitruffa è una piattaforma per segnalare e consultare segnalazioni di truffe telefoniche, attivata in collaborazione con la società Convergenze S.p.A. Società Benefit.
Basta inserire la data in cui è stata ricevuta la telefonata fraudolenta e riportare il numero di telefono da cui si è stati contattati.
Una cittadinanza informata è la miglior difesa. Conoscere i meccanismi delle truffe riduce il rischio di cadervi vittima.
Un operatore autentico:
Inoltre,contatta direttamente l’azienda tramite il sito ufficiale o numero verde. Non fidarti solo della parola dell’operatore.
Insegnare a riconoscere i pericoli, attivare blocchi chiamate e installare app antifrode può fare la differenza, soprattutto per gli over 65.
Le truffe telefoniche sono pericolose ma evitabili. Riconoscere i segnali, verificare, non cedere alla fretta, e segnalare sono i capisaldi della difesa.
Segnala ogni tentativo sospetto. Parla con familiari e amici. Più siamo informati, più siamo protetti.