• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Truffe Telefoniche: come riconoscerle e proteggersi dai finti operatori

Perché le truffe telefoniche sono in aumento? Ecco come riconoscere e come proteggersi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Giugno 2025
Condividi
Truffa telefonica

Le truffe telefoniche rappresentano una minaccia crescente in Italia. Ogni giorno, migliaia di cittadini ricevono chiamate da sedicenti operatori che si spacciano per aziende note, sia nel mondo dell’energia che delle telecomunicazioni. Queste truffe sfruttano l’urgenza, la paura e la scarsa informazione digitale.

Le vittime riportano spesso ansia, sfiducia e danni economici rilevanti. Alcuni si ritrovano con contratti indesiderati, altri con identità rubate o accessi bancari compromessi.

Tecniche più comuni usate dai truffatori

I truffatori usano tecniche come:

  • Finti allarmi su bollette o fornitori
  • Promozioni troppo vantaggiose

Tra i casi più noti segnaliamo le chiamate che annunciano la chiusura imminente di un fornitore, obblighi urgenti di cambio contratto o vantaggi fiscali falsi. Il tutto per ottenere dati personali o bancari.

Le altre caratteristiche tipiche di questi operatori truffaldini sono:

  • Toni aggressivi o troppo insistenti
  • Mancanza di identificazione chiara (nome, cognome, azienda)
  • Richieste immediate di dati sensibili

Chiedi sempre di identificarsi e prendi nota. Se dubiti, interrompi la chiamata e richiama il numero ufficiale dell’azienda, inoltre è fondamentale:

  • Non fornire codici OTP, numeri di carta o documenti d’identità al telefono. Nessun operatore legittimo li chiede via chiamata.
  • Richiedere sempre un’offerta via email o PEC. Evita di aderire solo verbalmente, è impossibile enunciare tutte le caratteristiche tecniche di un’offerta

Strumenti per la Verifica del Numero

  • Utilizza app come Truecaller, Sync.me, o WhoCallsMe per ottenere feedback da altri utenti.
  • Annota numero, orario e contenuto della chiamata. Bloccala sul tuo dispositivo e monitora attività bancarie.

Il Portale Antitruffa: Un Aiuto per i Cittadini

Il Portale Antitruffa è una piattaforma per segnalare e consultare segnalazioni di truffe telefoniche, attivata in collaborazione con la società Convergenze S.p.A. Società Benefit.

Come utilizzarlo

Basta inserire la data in cui è stata ricevuta la telefonata fraudolenta e riportare il numero di telefono da cui si è stati contattati.

Una cittadinanza informata è la miglior difesa. Conoscere i meccanismi delle truffe riduce il rischio di cadervi vittima.

Come si comportano gli operatori reali

Un operatore autentico:

  • Si identifica chiaramente
  • Conosce i dati contrattuali (ma non li chiede)
  • Non forza decisioni immediate

Inoltre,contatta direttamente l’azienda tramite il sito ufficiale o numero verde. Non fidarti solo della parola dell’operatore.

Check-list di sicurezza durante le chiamate

  • Non condividere dati personali
  • Registrare il contenuto della chiamata se lecito
  • Rifiutare offerte immediate

Best practice per gli anziani

Insegnare a riconoscere i pericoli, attivare blocchi chiamate e installare app antifrode può fare la differenza, soprattutto per gli over 65.

Conclusione: Vigilanza, Consapevolezza e Azione

Le truffe telefoniche sono pericolose ma evitabili. Riconoscere i segnali, verificare, non cedere alla fretta, e segnalare sono i capisaldi della difesa.

Segnala ogni tentativo sospetto. Parla con familiari e amici. Più siamo informati, più siamo protetti.

TAG:convergenze spaportale antitruffatruffe telefoniche
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Medico

Allarme carenza di personale al Centro di Salute Mentale: la UILFPL scrive all’ASL

Carenza di infermieri, OSS e specialisti minaccia il Centro di Salute Mentale.…

vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

Isole ecologiche intelligenti Battipaglia

Ecco le isole ecologiche intelligenti: la presentazione a Battipaglia

Queste isole rappresentano un passo avanti per una Battipaglia più verde e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.